Arduino Day
Evento trentino di celebrazione della comunità globale di Arduino
![](/var/001/storage/images/media/images/panoramica_muse-fablab/22293338-1-ita-IT/panoramica_MUSE-FABLAB_imagefullwide.jpg)
Molti inventori tecnologici “in erba” esporranno le loro opere interattive open source, tra le quali orologi, strumenti musicali, robot, stampanti 3d, abiti interattivi. Durante il pomeriggio sarà inoltre possibile assistere a presentazioni tematiche collegate all’elettronica, all’open source, alla didattica con Arduino e alle community che si sono formate.
Il programma prevede un’Area Exhibition, dedicata a tutti gli inventori interessati a portare il proprio progetto/prototipo; un’Area Talk con inventori e docenti che offriranno piccole presentazioni e demo di Arduino e un’Area porta il tuo device per mettere in campo le proprie idee, dialogando con tutor esperti di Arduino.
Tra gli espositori: l’Università degli studi di Trento con il suo EpicyClock, un particolare orologio a pendolo realizzato da un team di cinque studenti magistrali in Ingegneria Meccatronica. Il progetto è nato nei laboratori di "Product Prototyping" dell'Università di Trento in seguito a una collaborazione con il MUSE-Fablab; il Centro Moda Canossa che presenterà l’abito insignito del Blue Ribbon nel corso della Maker Faire 2016. L’abito è realizzato per poter sollevare le maniche in modo autonomo con due motori comandati da Arduino in base alla lettura di un sensore di temperatura; MELIXA nuova impresa supportata dall’acceleratore di impresa INDUSTRIO esporrà il sistema di monitoraggio delle arnie; MUSE FabLab mostrerà gli strumenti open-source recentemente utilizzati nel corso di una spedizione di ricerca in Congo.
L’area espositiva darà inoltre spazio anche ad alcuni privati cittadini, appassionati di scienza e tecnologia. Tra questi: Lodovico Lappetito che esporrà un Telescopio per Muoni con Geiger e un Rilevatore Cherenkov e a Scintillazione per Raggi Cosmici; Pietro Degasperi che esporrà un speaker bluetooth dove la scheda elettronica utilizzata è completamente realizzata in casa; gruppo AT Lab che porterà una stampante 3D realizzata esclusivamente con parti di recupero, una bobina di Tesla, un orologio IoT; Andrea De Francesco illustrerà come fare musica con Arduino, costruendo un Midi controller, un dispositivo in grado di dialogare con batterie elettroniche, sintetizzatori, campionatori e sequencer audio/video".
Le presentazioni dei vari progetti si terranno attraverso dei brevi talk a partire dalle ore 15.00.
Ingresso gratuito.
È necessario iscriversi su Eventibrite.