Concerto straordinario a sostegno dellA.I.S.M. provinciale di Trento Associazione Italiana Sclerosi Multipla
Concerto straordinario a sostegno dellA.I.S.M. provinciale di Trento Associazione Italiana Sclerosi Multipla
musiche di Verdi, Mozart, Bellini, Puccini, Bohm, Bizet, Romberg, anonimo
Giorgio Giuseppini Basso
Bae Sae-Won Cecilia Soprano
Roberta Ropa Pianoforte
Giorgio Giuseppini Basso
Ha iniziato lo studio del canto con la mezzo-soprano Clara Foti, specializzandosi, poi, con i cantanti Carlo Badioli, Aldo Protti e il M.o Vittorio Rosetta. Nel 1991 ha vinto la prima edizione del Concorso Internazionale di Canto di Loano. È stato ospite ripetutamente dei maggiori Teatri d'opera italiani, quali: il Teatro Regio di Torino, il Teatro Cavour di Imperia, il Caracalla di Roma, l'Opera Giocosa di Savona, il Carlo Felice di Genova, i Comunali di Treviso e Rovigo, il Comunale di Corno, il Comunale di Trieste, lo Sferisterio di Macerata, il Comunale di Bologna, l'Opera di Roma, il Comunale di Fano, il Donizetti di Bergamo, il Coccia di Novara, i Comunali di Vercelli e Alessandria, il Comunale di Piacenza, il Maggio di Firenze, il Comunale di Modena, il Regio di Parma, il San Carlo di Napoli. Invitato all'estero, si ricorda: il Covent Garden di Londra con Turandot, Santiago del Cile con Don Giovanni, Ginevra con Semiramide, San Francisco con Bohème e Nabucco, Bil- bao con Favorita, Arnsterdam con Aida, Montpellier con Luisa Miller, Teatro Sao Carlos di Lisbona con Il Barbiere di Siviglia, Tel Aviv e Granada con il Requiem di Verdi, Orange con Aida. Un rapporto privilegiato è stato con il Teatro alla Scala di Milano, dove è stato interprete in queste opere: Don Carlo, Rigoletto, Les Troyens, Lucia di Lammermoor, La Gioconda. Nel 2000 Adriana Lecouvreur; nel 2001, anno verdiano, è presente all'inaugurazione della stagione nel Trovatore. Nel maggio del 2003 è nel cast I Due Foscari con otto recite. Anche l'apertura della stagione 2004 lo vede presente nell'opera di Rossini: MoiSe et Pharaon. Vasto il suo repertorio. Queste le opere nelle quali è stato interprete: Nozze di Figaro, Aida, Sigismondo, Don Carlo, Rigoletto, Trovatore, Medea, Forza del Destino, Norma, Turandot, Il Barbiere di Siviglia, Benvenuto Cellini, Simon Boccanegra, Jerusalem, Caterina Cornaro, Bohème, Les Troyens, Lucia di Lammermoor, Maria Stuarda, Nabucco, I Masnadieri, Gioconda, Semiramide, La Battaglia di Legnano, Aida, Adriana Lecouvreur, Favorita, Macbeth, Luisa Miller, Requiem di Verdi. Oltre l'impegno con il mondo operistico, svolge un'intensa attività concertistica sia in Italia che all'estero.
Bae Sae-Won Cecilia Soprano
Nata a Seolli (Corea del Sud), vive in Italia dove ha studiato al Conservatorio "E.F. Dall'Abaco" di Verona, diplomandosi in Canto con successo nel 2001. Prosegue e completa il suo perfezionamento come tirocinante presso il Conservatorio di Brescia sotto la guida della Ma Chu Tai-Li, partecipando al Master Class Internazionale di Perfezionamento di Canto 2003. Ha collaborato come vocalista nei cori "Coro di Vicenza", "Coro dei Carmini" (Vicenza), "Musici Cantori" (Trento) e "Voci Roveretane" (Rovereto). È docente presso la Scuola Musicale Civica di Riva del Garda (TN), dove avvia la classe di Canto Lirico nell'anno scolastico 2002/03. Svolge un'intensa attività come concertista cimentandosi nel repertorio italiano del '700, nel repertorio operistico ed in quello cameristico in varie città italiane: Bergamo, Vicenza, Verona, Alberobello, Pisa, Padova, Pordenone ed Ischia. Partecipa alla stagione 2003 de "I Concerti della Domenica" alla Sala Filarmonica di Trento. Interpreta Ah, Perfido! di Beethoven nel concerto con orchestra all'Auditorium di Brescia. Recentemente è protagonista con un recital nelle serate "Musica nei castelli" a Castel Stenico (TN) proponendo il suo repertorio dal cameristico al lirico con Mozart, Donizetti, Puccini e Verdi. Partecipa al 160 Festival di musica classica "Tra lago e monti" a Lecco interpretando canzoni polacche di Chopin. Collabora attivamente con il pianista C. Balzaretti.
Roberta Ropa Pianista
Diplomata con lode nella classe di Franco Scala al Conservatorio di Pesaro, si perfeziona nell'ambito dell'Accademia pianistica "Incontri col Maestro" di Imola con Piccolini, Demus, Oppitz, Lonquich, diplomandosi in Musica da Camera con Pier Narciso Masi. Studia musica da camera con B. Canino, R. Koeckert, B. Bectherev, P. Coker, A. Weissenberg. L'ampiezza del suo repertorio le permette di diventare pianista collaboratrice sia in orchestra (Rai di Milano, Pomeriggi Musicali) che in concorsi e corsi per strumentisti e cantanti. In particolare diviene pianista dei corsi per flauto all'Accademia di Imola dove lavora con i più grandi flautisti. Semifinalista al Concorso Internazionale di Monaco di Baviera, finalista al Concorso Internazionale di Trapani, vince il Concorso Internazionale di Finale Ligure, il secondo premio al Tim di Roma '93 e il secondo premio al Concorso Internazionale di Roma - Premio C. Zecchi in duo col violino. Ha registrato per la Rai e la Radio Suisse Romande. Alcune sue registrazioni sono state diffuse da Rtbf Bruxelles, Radio Slovena, Rdp Lisbona. Collabora con Vadim Brossky, Jean-Yves Fourmeau, Maxence Larrieu, Anton Dresler, Leo Nucci, Massimo Marcelli, Andrai Adorjan, Misha Keylin. Svolge attività concertistica in Italia e all'estero.
Programma
GIUSEPPE VERDI [1813-1901] "Il Lacerato spirito" da Simon Boccanegra
WOLFGANG AMADEUS MOZART [1756-1791] "Dove sono i bei momenti" da Le Nozze di Figaro
VINCENZO BELLINI [1801-1835] "Vi ravviso, o luoghi ameni" da La Sonnambula
WOLFGANG AMADEUS MOZART "Zeffiretti lusinghieri" da Ideomeneo
GIUSEPPE VERDI "Duetto Massimiliano Amalia" da I Masnadieri
GIACOMO PUCCINI [1858-1924] "Donde lieta" da Bohème
C. BOHM "Stili wie die Nacht" Lied
GEORGES BIZET [1838-1875] "Je dis que rien ne m'épouvant" da Carmen
ANONIMO "Londonderry" aria popolare irlandese
S. ROMBERG "Will jou remember" duetto basso-soprano
organizzazione: Comune di Trento Assessorato alla Cultura e Biblioteche - collaborazione Amici della Musica del CRAL Poste Trento - APT Trento Monte Bondone