Ensemble Strumentale della Scala

Musica classica

Società Filarmonica Trento Stagione 2011

Ensemble Strumentale della Scala

G. Rossini
La Gazza ladra: Ouverture

G. Bottesini
Bolero

G. Rossini
L’Italiana in Algeri: Ouverture

P. Morlacchi
Il Pastore Svizzero

N. Rota
Il Gattopardo

P. Iturralde
Suite Hellenique

A. Piazzolla
Libertango

L’Associazione “Ensemble Strumentale Scaligero” è un gruppo strumentale costituitosi nel 1989 per volere di dieci musicisti del Teatro alla Scala. Il nucleo base è il doppio quintetto (cinque Archi e altrettanti Fiati) composto da musicisti stabili del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala al quale, dal 1998, si sono aggiunti sax, pianoforte, fisarmonica e percussioni, a formare un organico di grande duttilità, con un repertorio che spazia liberamente dal classico al contemporaneo. L’Ensemble è stato ospite delle più importanti istituzioni musicali italiane (Torino, Stresa, Ravenna ecc.), europee (Germania, Francia, Svizzera, Russia) e Stati Uniti. Al settembre 2003 risale una strepitosa tournée in Giappone, subito ripetuta nel 2005, 2007 e 2009. Parte del suo repertorio è registrato in due brillanti CD riservati ad autori quali Bottesini, Rossini, Cavallini, Gershwin, Corea e Piazzolla; particolare menzione per l’originalità dell’impostazione merita l’incisione della fiaba Il principe felice di Oscar Wilde con musiche di Silvio Amato e la voce recitante di Gabriele Lavia, pubblicata da Ricordi/Feltrinelli.

La particolare attenzione che la Filarmonica riserba agli ensemble cameristici, si rivolge in questo caso ad un prestigioso complesso sorgente da uno dei “templi” internazionali della musica. Il programma è impaginato all’insegna della gradevolezza melodica (l’eterna bellezza del Pastore Svizzero), il fascino raffinato del richiamo narrativo (Il Gattopardo), la passionalità del ritmo (Libertango e Rossini).

Informazioni sulla prevendita

Biglietti
• dalle ore 19.00 del giorno dello spettacolo presso la Sala di via Verdi, 30 - Trento


organizzazione: Società Filarmonica Trento - con il sostegno di Comune di Trento, Provincia Autonoma di Trento, Ministero per i Beni e le Attività Culturali