I Concerti della Domenica

Musica classica

Tornano "I Concerti della Domenica": un modo di incontrarsi attraverso la musica; un modo per ritrovare musicisti affermati che all'inizio della loro carriera furono ospiti de "I Concerti della Domenica" e che ritornano in contatto con la loro città; un modo per accogliere, nella nostra città, l'orchestra barocca "Il Divino Sospiro", espressione della musica internazionale, e consolidare così il rapporto d'amicizia con la città di Lisbona attraverso l'Istituto Italiano di Cultura; un modo per realizzare uno scambio culturale con l'Ensemble Zandonai che sarà ospite a Palazzo Foz, uno dei più belli della capitale portoghese.
Questo intreccio di mondi è reso possibile dalla collaborazione con due importanti Istituzioni: l'Istituto Italiano di Cultura di Lisbona e l'Autorità di Palazzo Foz, la collaborazione con la Fundaçao Banco Comercial Portugues, la quale si distingue per aver fatto del mecenatismo lo strumento fondamentale del proprio intervento e la Portugalia Airlines. Questi Enti hanno riconosciuto la validità culturale della proposta e l'hanno sostenuta con convinzione.
Ad essi voglio esprimere uno specifico ringraziamento, con l'augurio di poter mantenere per il futuro un rapporto di collaborazione e sincera amicizia.
Sottolineo, inoltre, l'adesione de I Concerti della Domenica al Progetto "Il Trentino e l'Europa", che si traduce in alcuni concerti e nella scelta di autori e partiture pienamente aderenti al programma. Nel 2004, infatti, si sviluppa il tema delle varie arti e della musica del Settecento: una sorta di iter di preparazione in vista dell'opera più "trentina" di Mozart, Idomeneo re di Creta, la cui esecuzione aprirà la stagione lirica autunnale del Centro S. Chiara con la collaborazione dell'Orchestra Haydn.
Tante ragioni, quindi, per poter dire a tutti: buona domenica con i Concerti.
Micaela Bertoldi Assessora alla Cultura Comune di Trento

Extra moenia nella tradizione
Veramente straordinaria la XXI edizione de "I Concerti della Domenica".
Le motivazioni per asserire questo sono molteplici. Il Concerto d'apertura, innanzitutto, dove il significato di cultura si sposa con lo sguardo generoso verso chi può sperare solo con l'aiuto di molti. Un grazie di cuore a quanti hanno donato perché ciò accadesse.
Poi, la gradita visita di amici musicisti, cofondatori si può dire, dei Concerti. Cito per tutti l'appuntamento di domenica, 1 febbraio prossimo. E ancora, la motivazione originaria: offrire una piccola ribalta ai nostri giovani musicisti. Ora, vent'anni dopo, le occasioni si sono moltiplicate. Allora, assieme a pochi altri, si era presso che soli ad offrire un cartellone. di concerti strutturalmente organizzato a favore dei nostri giovani. È appena il caso di accennare ad un pianoforte a coda ed altre attrezzature che gli Amici della Musica e il Cral Poste di Trento hanno acquistato.
Infine l'apertura ostinata "extra moenia". Verso l'Europa. il gemellaggio coli. Lisbona, nell'odierna edizione, vede un salto di qualità nel coinvolgimento di un grande Ente di Credito di quel Paese: la Fondazione del Banco Commerciale Portoghese, che ha riconosciuto la validità del progetto.
Per ultimo, un pensiero al pubblico dei Concerti. Quasi dei pionieri, nella Sala delle Quattro Colonne, nel lontano 1982. Rinnovandosi, si è mantenuto numeroso, gratificandoci quando abbiamo proposto l'opera in forma scenica e la figura del "narratore" facevano sua prima apparizione. Ora, fra molte occasioni, sono nate altre proposte, proprio di domenica mattina. Alcune fuori provincia. E stato un nostro seme? A noi piace pensare che sia così.
Vent'anni sono un tempo impegnativo per i musicisti. Che dire per il pubblico. Un pubblico che sapeva e sa di contare nelle proposte e che "gustava" i Concerti anche nell'attesa. Il contesto, naturalmente, si è rinnovato pur restando quel riferimento importante e insostituibile che ha ispirato il poeta con le parole a lato.
Giuseppe Mazzeo

Il Programma

4 gennaio, Teatro Sociale
Concerto straordinario a sostegno dell’A.I.S.M. provinciale di Trento Associazione Italiana Sclerosi Multipla
musiche di Verdi, Mozart, Bellini, Puccini, Bohm, Bizet, Romberg, anonimo
Giorgio Giuseppini Basso
Bae Sae-Won Cecilia Soprano
Roberta Ropa Pianoforte

11 gennaio
musiche di Liszt, Schumann, Schubert
Adalberto Riva Pianoforte

18 gennaio
musiche di de Boisvallée, Tournier, Tosolini, Rossini, Donizetti, Rota, Bizet, Ibert
Silvia Perini Flauto
Lorenza Coser Arpa

25 gennaio
musiche di Beethoven, Brahms
Sergio La Vaccara Violino
Oliver Mott Pianoforte

1 febbraio
musiche di Mozart, Wagner, Schnittcke, Moszkowski
Marcello Defant Violino
Patrizia Bettotti Violino
Maurizio Dini Ciacci Pianoforte

8 febbraio
musiche di Boismortier, Leclair, Morel, Lotti, Bach, Teleman
Marianna Bisacchi Clavicembalo
Ornella Gottardi Traversiere
Giuliano Eccher Viola da gamba
Carlo Nerini Violone

15 febbraio
musiche di Mendelssohn, Schumann, Brahms, Busoni
Vanessa Weber Clarinetto
Monique Ciola Pianoforte

22 febbraio
musiche di Brahms
Coro “Vincenzo Gianferrari”
Monique Ciola Pianoforte
Edoardo Bruni Pianoforte
Ilaria Pasqualini Direttrice

29 febbraio
musiche di Vivaldi, Avondano, Purcell, Geminiani
“Il Divino Sospiro” - orchestra barocca portoghese
Pietro Prosser Liuto
Massimo Mazzeo Viola d’amore; Concertazione

11 marzo, Lisbona
musiche di Zandonai. Puccini, Brahms
Quintetto “Ensemble Zandonai”
Giancarlo Guarino Violino
Luca Martini Violino
Maura Bruschetti Viola
Margherita Guarino Violoncello
Stefano Guarino Pianoforte


organizzazione: Comune di Trento Assessorato alla Cultura e Biblioteche - collaborazione Amici della Musica del CRAL Poste Trento - APT Trento Monte Bondone