I Concerti della Domenica
I Concerti della Domenica costituiscono una singolare, felice eccezione nel panorama culturale della nostra città. Perché il loro formato non è soltanto quello di essere un cartellone di eventi musicali. La grande intuizione di Pippo Mazzeo, al quale rivolgiamo un pensiero affettuoso, riconoscente e discreto, è stata quella di avere riconosciuto un diritto di cittadinanza a due categorie di persone che erano rimaste a lungo, paradossalmente, estranee dai circuiti della musica colta: quella dei giovani musicisti e quella delle persone più avanti negli anni.
Per i giovani musicisti, non solo e non necessariamente trentini, i Concerti della Domenica sono stati unopportunità di esibizione: ma soprattutto per esibirsi in maniera dignitosa: non gratuitamente, non a qualunque condizione; era, insomma, il modo per rapportarsi in maniera paritetica ad una selezione severa, qual è quella dei circuiti concertistici, che però non per questo doveva essere accettata a qualunque costo. La scelta di occupare lo spazio della domenica mattina, poi, ha permesso di intercettare una domanda sociale molto particolare e, fino a quel momento, inevasa: quella delle persone che, per le ragioni più diverse, non escono di casa la sera. I Concerti della Domenica hanno stimolato, in questo modo, un ampliamento e una diversificazione del pubblico della musica colta nella nostra città. È stata, infine, la conferma di come sia possibile produrre esiti di grande qualità anche utilizzando risorse modeste e sempre impegnate con un forte e consapevole senso, potremmo dire, del pudore di chi sa di amministrare denaro pubblico. Anche questo ha avuto ed ha, per noi, il valore di un esempio.
Ledizione 2008 prosegue, doverosamente, lungo questo solco, rinnovando e riproponendo una tradizione che ha mantenuto inalterata la propria ragion dessere e la propria attualità. Con una caratterizzazione che, questanno, il Comune ha voluto chiedere agli organizzatori: la richiesta di dedicare unattenzione specifica alla Giornata della memoria, per ricordarci e ricordare che la musica, larte, la cultura sono una parte essenziale e consapevole del mondo in cui vivono ed anche delle sue distorsioni, ma anche della sua capacità di riscatto.
Assessore alla Cultura, Turismo e Biblioteche Lucia Maestri
P R O G R A M M A
6|01
Conservatorio di Musica Francesco Antonio Bonporti - Trento
Lorenza Orlandi flauto
Petra Arman flauto
Maddalena Malesardi arpa
Flora Vedovelli arpa
Cristian Ferrari celesta
Laboratorio cameristico Mondisonoriensemble a cura della Prof. Simonetta Bungaro
Raffaele Ballardini, Denisa Dorobantu, Roberto Garniga, Luca Guandalini, Clara Lanzinger, Adele Pardi, Giulia Pardi, Francesca Pola, Ilaria Springhetti, Karen Stenico, Nicoletta Todesco, Anna Zanella
Laboratorio di Arte Scenica a cura del Prof. Luca Ferraris
CLAUDE DEBUSSY (1862-1918) Les chansons de Bilitis
Musica di scena per accompagnare la recitazione di dodici poemi di Pierre Louÿs per 2 flauti, 2 arpe, celesta e voci recitanti
Chant pastoral, Les Comparaisons, Les Contes, Chanson, La Partie dosselets, Bilitis, Le Tombeau sans nom, Les Courtisanes égyptiennes, LEau pure du bassin, La Danseuse aux crotales, Le Souvenir de Mnasidica, La pluie au matin
13|01
Roberta Alessandrini arpa
Paolo Delama organo
J. K. KRUMPHOLTZ (1742-1790) Romanza
C. PH. BACH (1714-1788) Sonata n. 4 (per organo)
G. CH. WAGENSEIL (1715-1777) Concerto (Allegro, Andante, Vivace)
CH. F. GOUNOD (1818-1893) Berceuse
M. GRANDJANY (1891-1975) Aria in classic style
J. CASTEREDE (1926 VIV) Seconda romanza senza parole (per arpa)
C. DEBUSSY (1862-1918) Danse sacrée, Danse profane
20|01
Maurizio Sciarretta violino
Roberta Ropa pianoforte
LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770-1827)
"LIntegrale delle Sonate per violino e pianoforte - I serie"
Sonata in re magg. op. 12 n° 1 (1797/98) (Allegro con brio - Tema con Variazioni - Rondo Allegro)
Sonata in mi bem. magg. op. 12 n° 3 (1797/98) (Allegro con spirito - Adagio con espressione - Rondo Allegro molto)
Sonata in do min. op. 30 n° 2 (Allegro con brio - Adagio cantabile - Scherzo - Allegro)
27|01
GIORNATA DELLA MEMORIA
Destràni Taràf & Riccardo Gadotti
"Il canto del popolo ebraico massacrato" di Yitzhak Katzenelson
La lettura del "canto" sarà accompagnata da musiche della tradizione yiddish
Ideazione: MILENA COSSETTO
Coordinamento tecnico: PAOLO DORIGATTI
Collaborazione artistica: CHIARA GADOTTI
Regia: RICCARDO GADOTTI
3|02
Rue Pigalle - Un omaggio a Edith Piaf
Cristina Coltelli canto e voce narrante
Fabrizio Milani pianoforte
Sergio Chiti fisarmonica
BRANI: La Foule, LAccordéoniste, Elle fréquentait la Rue Pigalle, Sous le ciel de Paris, LHomme à la moto, Hymne à lamour, Les mots damour, Mon manège a moi, Les amants dun jour, Bravo pour le clown, La belle histoire damour, La vie en rose, Mon Dieu, Un jeun homme chantait, A lenseigne de la fille sans coeur, A quoi ça sert lamour, Non, je ne regrette rien, Milord, Johnny tu nest pas un ange, Jmen fous pas mal
10|02
Duo Corbolini
M. Rosa Corbolini pianoforte
Lorenzo Corbolini violoncello
JOHANNES BRAHMS (1833-1897) Sonata per violoncello e pianoforte op. 38 (Allegro ma non troppo - Allegretto quasi minuetto - Allegro)
ROBERT SCHUMANN (1810-1856) Adagio e allegro op. 70 (Langsam, mit innigem Ausdruck - Rasch und feurig)
JOHANNES BRAHMS (1833-1897) Sonata per violoncello e pianoforte op. 99 (Allegro vivace - Adagio affettuoso - Allegro passionato - Allegro molto)
17|02
Conservatorio di Musica Francesco Antonio Bonporti - Trento
Simone Miotto pianoforte
Francesco Maria Moncher pianoforte
ENNIO BERTOLOTTI (1966) Orizzonti per pianoforte (S. Miotto)
JOHANNES BRAHMS (1833-1897) Variazioni su tema originale op. 21 n. 1 (S. Miotto)
JOHANNES BRAHMS (1833-1897) Sei Klavierstucke op. 118 (S. Miotto)
ENRICO MIAROMA (1962) Nachdenkolich per pianoforte (F. Moncher)
FRYDERYK CHOPIN (1810-1849) Ballata (F. Moncher)
ROBERT SCHUMANN (1810-1856) Studi sinfonici op. 13 (F. Moncher)
24|02
Conservatorio di Musica Francesco Antonio Bonporti - Trento
Eleonora Wegher pianoforte
Marco Milelli clarinetto
Valentina Moser pianoforte
John Diamanti - Fox clarinetto
ALEXANDER SCRYABIN (1872-1915) Sonata op. 19 n° 2 (E. Wegher)
ROBERT SCHUMANN (1810-1856) Carnaval op. 9 (E. Wegher)
AARON COPLAND Concerto per clarinetto e orchestra darchi arrangiamento per clarinetto e pianoforte del Compositore (M. Milelli, V. Moser)
LUCIA PALAORO Der Silbersattel per clarinetto e pianoforte (J. Diamanti Fox, E. Wegher)
CAMILLE SAINT-SAENS Sonata Op. 167 per clarinetto e pianoforte (J. Diamanti Fox, E. Wegher)
MALCOLM ARNOLD Sonatina Op. 29 per clarinetto e pianoforte (J. Diamanti Fox, E. Wegher)
2|03
Carmen - Arie e duetti tratti dallopera di Georges Bizet
Adriana Cicogna Carmen mezzosoprano
Andrea Cesare Coronella Don Josè tenore
Oh Hee Jin Micaela soprano
Paolo Ruggiero Escamillo baritono
Roberta Ropa maestro concertatore al pianoforte
Bruno Vanzo narratore
PRIMO ATTO: Sortita di Carmen e Habanera (Carmen) , Duetto Parle moi de ma mére (Don Josè - Micaela), Seguidilla (Carmen)
SECONDO ATTO: Votre Toast (Escamillo), Duetto Je vais danser en votre honneur (Don Josè - Carmen), La fleur que tu mavais jetée (Don Josè)
TERZO ATTO: Je dis que rien ne mepouvante (Micaela), Duetto Je suis Escamillo (Don Josè - Escamillo), Duetto - Finale Cest toi! Cest moi (Carmen - Don Josè)
organizzazione: Comune di Trento Assessorato alla Cultura, Turismo e Biblioteche