I Tarantolati di Tricarico
Con il loro concerto "Terra che trema", la chiusura di Musica Riva Festival diventa un’occasione unica di fare festa al ritmo incontenibile della taranta
![](/var/001/storage/images/media/images/musicariva-tarantoati/23273503-1-ita-IT/Musicariva-tarantoati_imagefullwide.jpg)
Sonorità etniche e moderne insieme, voci primitive che si intrecciano tra liriche contadine, chitarre e tamburi battenti. I Tarantolati di Tricarico dal 1975 travolgono con la loro eccezionale bravura e la loro capacità di far ballare e coinvolgere tutti.
Dietro questi ritmi c’è una ricerca costante di strumenti antichi, musiche e sonorità della tradizione che non smettono di incantare ora come allora.
Musica Riva Festival si affida ai Tarantolati di Tricarico, tra le formazioni più longeve della scena musicale italiana per chiudere questa XXXV edizione.
Interpreti della taranta lucana, sono stati pionieri di uno stile unico che è entrato a far parte a pieno titolo della tradizione della Basilicata e dell’intera penisola. Le loro musiche sono state scelte per la colonna sonora del film «Le rose del deserto» di Monicelli e, nel 2016, da Kusturica per lo spettacolo «Magna Grecia. Il Mito delle Origini».
Ambasciatori della musica e della cultura lucana per l’Expo 2015, firmano anche il brano ufficiale per la Capitale europea della Cultura «Matera 2019».
ingresso gratuito