I due volti di Vienna. Beethoven e Schubert
Le Notti dei Musei
Dalla Memoria all'Identità
Ogni luogo ha una storia da raccontare. Gli Ecomusei ci parleranno di vicende del passato fra leggenda e realtà, nelle sale dei musei si diffonderanno dolci melodie, ville, castelli e verdi radure ci regaleranno emozioni magiche. Archeologia, fiabe, antichi strumenti, personaggi del passato animeranno moltissimi altri luoghi della memoria e dellarte.
Lopera di due grandi compositori vissuti a cavallo tra il Settecento e lOttocento, Ludwig van Beethoven e Franz Schubert, riecheggia nelle sale del museo grazie a un fortepiano, un violoncello e un violino suonati da tre giovani musicisti.
Beethoven e Schubert hanno vissuto negli stessi anni nella Vienna imperiale, impegnati a celebrare momenti diversi del tormentato periodo storico che va dallesaltazione dei valori rivoluzionari e napoleonici al primo Romanticismo. Beethoven, fedele alla democrazia universale e alle conquiste illuministiche, è simbolo del pensiero occidentale, del primato della razionalità e della forza della volontà. Schubert invece incarna già il ripiegamento romantico nella sua più lirica interiorità, presagio della frattura fra ideale e reale.
Il concerto ha come protagonista un fortepiano Carl Stein del 1830, restaurato nel 2002 da Barletta e Mattarozzi e attualmente ospitato dal museo.
organizzazione: Trentino spa - Provincia Autonoma di Trento Servizio Attività Culturali - Museo Diocesano Tridentino