I percorsi del colore
Laboratorio a cura di Anna Lorenzetti insegnante di discipline pittoriche all'Istituto d'Arte "F. Depero" di Rovereto: dal 4 al 29 marzo lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 20.15 alle 22.30
Il corso sarà impostato nella finalità di educare alla fruizione e alla produzione di immagini sottolineando l'inscindibilità tra il comprendere e il fare. Gli incontri quindi saranno suddivisi in due fasi: la prima di analisi dei linguaggi dei grandi artisti, la seconda di applicazione delle tecniche pittoriche di base. Si tende così a dimostrare come gli aspetti teorici affrontati possano essere calati nella pratica e come tali conoscenze possano costituire un'insostituibile fonte di ispirazione nella ricerca di un linguaggio visivo personale. Il tema sarà quello del colore inteso come elemento fondamentale della grammatica visiva.
VENERDÌ 1 Presentazione del corso e delle sue finalità. Illustrazione di alcune proposte fruitovo-creative.
LUNEDÌ 4, MERCOLEDÌ 6, VENERDÌ 8
La luce e la percezione del colore, la definizione del colore e i fattori che ne influenzano la percezione.
Artisti di riferimento: Klee, Klein, Rothko
Tecniche: tempere acriliche, olio
LUNEDÌ 11, MERCOLEDÌ 13, VENERDÌ 15
Illuminazione: una variabile nella percezione del colore. Colori luce, colori pigmento, colori primari e secondari. Le tre variabili fondamentali del colore: saturazione, tinta e chiarezza.
Artisti di riferimento: Monet, Picasso, Kandinsky, Mondrian
Tecniche: acquerello
LUNEDÌ 18, MERCOLEDÌ 20, VENERDÌ 22
Le relazioni cromatiche, il contrasto tra i colori puri. Contrasto tra chiaro e scuro, caldo e freddo. Contrasto tra colori complementari.
Artisti di riferimento: Nolde, Matisse, Van Gogh
Tecniche: colori acrilici
LUNEDÌ 25, MERCOLEDÌ 27, VENERDÌ 29
Il colore espressività, il colore simbolo.
Artisti di riferimento: Schiele, Bacon, Klimt
Tecniche: graffito, monotipo
Dal 30 marzo al 7 aprile gli elaborati prodotti saranno esposti presso il laboratorio didattico del Museo Civico.