I selvatici
3° Festival della lettura
Compagnia Teatrali Unite
I selvatici
Spettacolo di narrazione per bambini
interpreti: Alessio Kogoj e Giovanna Palmieri
scenografia: Nadia Simeonova
video: Alessio Kogoj
I bambini ed i ragazzi vengono invitati ad una conferenza tenuta da due scienziati, ricercatori esperti di leggendofilia ramo dellantropologia. Attraverso testimonianze in video, reperti e documenti e citazione di luoghi reali spiegano ai bambini e ragazzi chi sono i personaggi che vivono nella natura dei boschi e delle montagne introducendo gli spettatori lentamente nel mondo delle leggende sottolineando in particolare le fonti e la realtà di personaggi e fatti narrati.
Si racconta della Selvana o donna selvatica descrivendone le caratteristiche fisiche e di vita donatrice dellarte della tessitura. Si racconta dell'uomo selvatico e il suo segreto per fare il formaggio. Si racconta, infine, la leggenda di Ciambolpin dove Selvana e Selvatico s'incontrano.
Tre leggende da narrare ai bambini con l'ausilio di oggetti, suoni e micro-luci, proiezioni video dove un narratore ed una narratrice ovvero i due "leggendolfili" raccontano insieme passandosi la voce, i suoni, le azioni divenendo l'uno, la spalla o l'antagonista dell'altro, fino ad incontrarsi. Tre leggende come tre terre. L'isola femminile, l'isola maschile, la terra comune.
Di seguito allo spettacolo sono proposte agli spettatori alcune schede di analisi delle ricerche e racconti proposti nello spettacolo ed una sorta di vademecum del leggendofilo con alcune indicazioni utili per la ricerca di un selvatico o di una selvatica.
organizzazione: Comune di Riva del Garda - Comune di Arco - Provincia autonoma di Trento Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino - Azienda Provinciale Protezione Ambiente Villino Campi di Riva del Garda - Scuola Musicale Civica Riva del Garda