I've got rhythm
Estate in terrazza
La canzone americana a Broadway e al Cinema
Margherita Guarino, voce
Stefano Guarino, pianoforte
Margherita Guarino Diplomata in violoncello e attiva come concertista all'interno del Trio Guarino dell'Ensemble Zandonai, si avvicina al canto da bambina grazie al coro di voci bianche della sua città "I Minipolifonici di Trento", di cui ha fatto parte per 10 anni, diretto dal M° Nicola Conci.
All'età di 16 anni incide musiche di Armando Franceschini per la colonna sonora del film documentario "L'albero ed il matocio" di Renato Morelli, e per il programma radiofonico "Balbina va in America". Nell'85 prende parte al musical "Sweet Charity" di Neil Simon, produzione della University Theatre of Arkansas, U.S.A., e al musical "Good Woman of Setzuan" di Brecht-Rice, produzione dell'Arkansas Repertory Theatre, U.S.A. Dall'86 è soprano del "Virtuoso Ritrovo", gruppo vocale da camera con il quale ha all'attivo numerosi concerti in Italia e all'estero, registrazioni radiofoniche e televisive.
Nel 94 registra per la ZDF il programma televisivo "Kein schoener Land". Da quattro anni studia canto lirico sotto la guida di Ada Zapperi. Semifinalista al Concorso Internazionale di canto "Debut in Meran" nel '96, debutta nel maggio '97 come "Serpina nella Serva Padrona" di G.B. Pergolesi al Teatro Zandonai di Rovereto. Nell'estate del '98 è la protagonista del "Il segreto della cantiniera", operina di Cesare Picco, commissionata per il Festival "Vinum Bonum", edita da Sonzogno. Nel settembre '98 si diploma in canto con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Verona.
Nel '99, affianco all'Ensemble Zandonai, esegue lo Stabat Mater di Pergolesi; partecipa al Festival "Il silenzio e l'ascolto, parola e musica nella Badia di San Lorenzo"; viene scelta per il ruolo di Barbarina nell'opera di W.A. Mozart "Le Nozze di Figaro" all'interno del Festival Pergine Spettacolo Aperto, incide come membro del Virtuoso Ritrovo, il CD "Note di Natale" per lo "Specchio" della Stampa.
Stefano Guarino Nato nel 1971, ha conseguito la maturità scientifica nel luglio del 1990, il diploma di violoncello sotto la guida della madre Donna Ruth Magendanz con il massimo dei voti nel 1991, e il diploma di pianoforte, sotto la guida del Maestro Sergio Torri, con il massimo dei voti e la lode nel 1992.
Nel 1984 vince il terzo premio alla rassegna di Vittorio Veneto (violoncello), nel 1985 e nel 1986 vince il primo premio al concorso Lioness di Trento, nel 1986 vince il primo premio al concorso Czerny di Torre Pellice, nel 1987 vince il secondo premio al concorso di Albenga (pianoforte), nel 1988 vince il primo premio alla rassegna di Vittorio Veneto (violoncello), nel 1990 vince il primo premio al concorso di Albenga (pianoforte), nel 1994 vince il terzo premio (primo non assegnato) al concorso nazionale pianistico "A. Speranza" di Taranto e il secondo premio nella sezione pianistica del Torneo Internazionale di Musica (T.I.M.), ed ottiene il terzo premio al concorso nazionale "Tonelli" di violoncello a Carpi.
Dal 1994 al 1996 suona come violoncellista nella European Community Youth Orchestra sotto la direzione di illustri maestri (Ashkenazy, Rostropovich, Haytink), e nella Gustav Mahler Jugendorchester diretta da Claudio Abbado. Ha seguito col violoncello i corsi di perfezionamento di quartetto e musica da camera nel 1985 a Castelsardo (D.R.Magendanz - P.Guarino), e corsi tenuti dal Maestro Mario Brunello, mentre col pianoforte ha seguito i corsi di Claude Helffer nel 1988, di Haidu nel 1989, ed in versione cameristica i corsi di Zell an der Pram (Salisburgo) sotto la guida di R. Wagner, M. Schneider - Cuway, W.Tachezi e J.Sabaini (escluso quest'ultimo, primo violino dell'orchestra Festival Strings di Lucerna, tutti docenti del Mozarteum) nel 1988, nel 1989 e nel 1991. Con il violoncello si è esibito solisticamente nel 1990 sotto la direzione di P.Guarino accompagnato dal gruppo strumentale Camerata Italiana (concerti a Trento e a Parma con musiche di Vivaldi).
Con il pianoforte si è esibito solisticamente con l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento (Concerto di Angerer e op. 92 di Schumann), con l'orchestra dell'Accademia di Stato di Sofia (Concerto op. 83 di Brahms) e con la Banda Rappresentativa della Federazione dei Corpi Bandistici del Trentino (Rhapsody in Blue di Gerschwin); quest'ultima esecuzione compare in un Compact Disc realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Trento nell'autunno del 1991.
Ha collaborato nel periodo 1990/91 col gruppo cameristico dell'Accademia Filarmonica Trentina (concerti a Milano, Reggio Emilia, Parma, Modena, Como, Bolzano, Merano, Trento, ecc.), mentre ora collabora spesso con l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento (di cui ha recentemente vinto il concorso per concertino) ed è componente stabile, in qualità di spalla, dell'orchestra d'archi di Trento "Zandonai Ensemble".
In qualità di pianista svolge un'intensa attività cameristica con i fratelli (Trio Guarino, vl. vc. pf., e Duo Guarino, vl. pf.), con i quali ha ottenuto nel 1992 il primo premio al secondo Concorso Internazionale di Musica da Camera di Rovereto ed al nono Concorso Internazionale "Provincia di Caltanissetta", e nel 1994 il terzo premio pari merito al Torneo Internazionale di Musica (T.I.M.).
Nel periodo 1993/94 il Trio Guarino è stato invitato, insieme ad altri importanti trii italiani, a proporre, per l'Associazione Veneta Amici della Musica, l'opera integrale dei trii di L. van Beethoven nelle città di Verona, Padova, Vicenza, Rovigo e Mestre. Dal gennaio '97 studia col Maestro Mario Brunello e suona nella MCO, Mahler Chamber Orchestra, diretta da D.Harding e C.Abbado.
Ha partecipato alla tournée mondiale del Don Giovanni di Peter Brook e Claudio Abbado (progetto di Aix-en-Provence 1998-1999) suonando come primo violoncello. Nell'ultimo biennio, in duo con il fratello Giancarlo, ha suonato per numerose prestigiose associazioni concertistiche ottenendo sempre larghi consensi di pubblico e di critica (la Società Veneziana di Concerti, l'Unione Musicale di Torino, Lingotto Musica, il Salone della Musica di Torino, Bologna Festival, Asolo Musica, gli Amici della Musica di Padova, etc.).
E' risultato vincitore del 2° Premio Assoluto al prestigioso Concorso Internazionale di Esecuzione "Il violoncello nel '900" - Premio Valentino Bucchi, anno 2000 - , svoltosi a Roma dal 28 agosto al 9 settembre.
Tale competizione fa parte della Federazione dei Concorsi Internazionali di Ginevra. Stefano Guarino ha eseguito per violoncello solo musiche di Bucchi, Dallapiccola, Sollima, Hindemith e Malec, e in duo con il fratello Giancarlo musiche di Debussy, Webern e Shostakovic.
organizzazione: Comune di Riva del Garda - in collaborazione con Ingarda Trentino spa, Scuola Musicale Civica