I venerdì dell'archeologia

Manifestazioni ed eventi

Una lunga serie di importanti ritrovamenti che si sono verificati negli ultimi anni ha permesso di acquisire una mole di informazioni e di dati, sulla cui scorta la preistoria dell’intero Alto Garda è stata in parte riscritta: da qui l’iniziativa del Museo Alto Garda che in collaborazione con la Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento propone in Rocca a Riva del Garda e a Palazzo dei Panni ad Arco «I venerdì dell’archeologia», un cartellone d’incontri a cadenza mensile per restituire alla collettività sia le novità, sia le conferme emerse soprattutto con gli scavi più recenti. Il primo appuntamento è venerdì 4 maggio con Cristina Bassi dell' Ufficio Beni archeologici provinciale che nella sala conferenza della Rocca illustra i risultati, di estremo interesse scientifico, delle ultime indagini sulla Riva del Garda dell’età romana. L’inizio degli incontri è alle ore 20.30, l’ingresso libero.

4 maggio
Riva del Garda in età romana: le ultime indagini
dott.ssa Cristina Bassi, dell' Ufficio Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento

8 giugno
La villa di Toscolano-Maderno: gli ultimi scavi (2009-2010)
dott.ssa Elisabetta Roffia, del Ministero per i Beni e le attività culturali

6 luglio
Monte San Martino: il grande interrogativo. Una storia da riscrivere alla luce delle scoperte della campagna del 2011
con gli archeologi Giovanni Bellosi e Achillina Granata della ditta Archeogeo s.n.c., dott.ssa Nicoletta Pisu - Ufficio Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento

3 agosto - Arco, Palazzo Panni
Nuovi dati sulla preistoria dell'Alto Garda
dott.ssa Elisabetta Mottes dell' Ufficio Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento

14 settembre
I recenti scavi di Brenzone e Bardolino
dott.ssa Brunella Bruno -Soprintendenza per i Beni archeologici del Veneto


organizzazione: MAG Museo Alto Garda - P.A.T. Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici