Il Ponale e la sua valle: escursione guidata lungo la Valle Ponale
Vivi l'Ambiente 2005
Dal piccolo porto medioevale si sale nellorrido del Ponale; lungo un erta mulattiera si giunge fino allex centrale idroelettrica Rovereto, e passando presso un antica calchera, si giunge fino alla strada Ponale da poco riaperta al pubblico, da dove si discende attraverso i paesaggi narrati da Goethe. Il tratto a salire, permetterà di esplorare un sentiero dimenticato, che in passato costituiva lunico passaggio di comunicazione tra la Valle di Ledro e quella dellAlto Garda. La valletta presenta interessanti e rari aspetti naturalistici legati allambiente acquatico, botanico ma anche storico-culturali quali gli opifi ci anticamente attivi lungo il corso dacqua e le fortificazioni della Guerra 1915-18.
Luogo: Valle del Ponale (comune di Molina di Ledro)
Destinatari: turisti e residenti
Calendario: 28 giugno; 6, 14, 26 luglio; 3, 11, 25 agosto.
Orario: 9.30-14.30 stazione delle autocorriere di Riva del Garda
Prenotazioni: Villino Campi, tel.0464/556968, fax 0464/555773, e-mail: rivadelgarda@educazioneambientale.tn.it, Via Ch. von Hartungen, 10 - loc. Sabbioni -Riva d/g, Ingarda Trentino Azienda per il Turismo S.p.a.
Collaborazioni: Ingarda Trentino Azienda per il Turismo S.p.a.
Note: Ritrovo: presso la rocca di riva del garda.scarponi da trekking leggero e riserva dacqua. grado di difficoltà medio - lunghezza: 4 chilometri - dislivello: 350 metri - tempo di percorrenza: 5 h - percorso: sentiero lastricato, sterrato, asfalto
Laboratorio Alto Garda e Ledro e Centro di esperienza Villino Campi
Via Christoph von Hartungen (ex Viale Rovereto, 28), Località Sabbioni - Riva del Garda
tel. 0464 556968, fax 0464 555773, rivadelgarda@educazioneambientale.tn.it
Orario di apertura: mercoledì e giovedì 14-16
Per informazioni rivolgersi agli operatori: Raffaello Novelli, Filippo Civettini, Andrea Bugoloni
organizzazione: Provincia autonoma di Trento Assessorato allUrbanistica e ambiente - APPA Agenzia provinciale per la protezione dellambiente Settore Informazione e Qualità dellambiente