Il gabbiano
Stagione Teatrale di Riva del Garda, Arco e Nago-Torbole 2008/2009
Teatro Stabile di Bolzano
Il gabbiano
di Anton Čechov
con Patrizia Milani, Carlo Simoni e Maurizio donadoni
regia di Marco Bernardi
Il gabbiano, scritto nel 1895, è certamente uno dei quattro capolavori teatrali di Anton Čechov e forse il suo testo più rappresentato per limportanza dei temi trattati, per la profondità dellanalisi della condizione umana e per la felicità poetica della storia e dei personaggi. Al centro i conflitti generazionali nella doppia dimensione genitori/figli e artisti affermati/ giovani artisti debuttanti e poi i ragionamenti appassionati sullarte e il suo rapporto con la vita, sulla scrittura, sul teatro, il tutto accompagnato da unincessante e disperata ricerca damore. «Nel Gabbiano ci sono cinque tonnellate damore» scrisse allora Čechov. Marco Bernardi ritorna a Čechov otto anni dopo la fortunata prova de il Giardino dei ciliegi con la sua compagnia guidata come allora da Carlo Simoni e Patrizia Milani, affiancati, in questa occasione, da Maurizio Donadoni e da quattro giovani attori.
«Cè qualcosa (
) di magico, di malato, nel modo in cui Čechov racconta questa storia e dipinge con straordinaria precisione i personaggi che la vivono, cè il suo stile, ci sono le sue atmosfere, cè la capacità di ridere attraverso il pianto e piangere attraverso il riso, come nella vita. (...) Mi piacerebbe che questo Gabbiano riuscisse veramente rotondo, vero, come Čechov lha scritto. intenso e misterioso. Come la vita.»
Marco Bernardi
Biglietti:
Sportelli delle Casse Rurali Trentine fino al giorno dello spettacolo
Al Palazzo dei Congressi, la stessa sera dello spettacolo, dalle ore 20
organizzazione: Comune di Riva del Garda Assessorato alla Cultura - Comune di Nago Torbole - Comune di Arco - Coordinamento Teatrale Trentino