Il museo nella città
In luglio prenderà il via il terzo ciclo di appuntamenti, rivolti alla cittadinanza, de il museo nella città dedicato alle fortificazioni austro-ungariche della Grande Guerra che costellano il territorio dellAlto Garda. Il progetto, come gli altri de il museo nella città si avvale della collaborazione del locale associazionismo, in particolare dellassociazione Riccardo Pinter.
Molti i momenti importanti previsti in questo terzo ciclo, in particolare la presentazione al pubblico della prima proposta di ripristino della Tagliata del Ponale, progetto realizzato dallarchitetto Cesare Micheletti per conto della Soprintendenza per i Beni architettonici; la serata, in programma per il 9 luglio, che sarà curata dalla Soprintendenza per i beni monumentali della Provincia autonoma di Trento e vedrà presenti la vicepresidente della Provincia, Margherita Cogo, il sovrintendente, Sandro Flaim e il sindaco di Riva del Garda, Claudio Molinari, si colloca nellottica di coinvolgere la realtà sociale locale nei progetti di salvaguardia e nella valorizzazione dei beni culturali del territorio. Fra le altre proposte anche la presentazione di un volume sulle opere in caverna del settore fortificato di Riva (ovvero la linea dal Baldo alla Rocchetta) realizzate durante la Grande Guerra. Fra le altre iniziative un laboratorio di fotografia rivolto ai giovani e le uscite sul territorio per bambini e adulti, per scoprire i sentieri della guerra. Da segnalare il percorso sullOrtigara, con meta al sacrario militare, che vedrà la presenza dello scrittore Mario Rigoni Stern.
PROGRAMMA
6 luglio
ore 20.00, Rocca di Riva del Garda, sala conferenze
La difesa sotterranea. Il Festungabschnitt, settore fortificato di Riva, e le sue opere in caverna nella Grande Guerra
presentazione del libro con gli autori Arianna Tamburini, Lodovico Tavernini e Marco Ischia, assieme alla fotografa Giorgia Plinio
8 luglio
ore 14.30, Forte San Nicolò
I ragazzi visitano le fortificazioni del Monte Brione
Visita al Monte Brione, curata da Lodovico Tavernini, rivolta ai bambini dagli 8 ai 14 anni
9 luglio
ore 20.00, Rocca di Riva del Garda, Sala conferenze
La Tagliata del Ponale
Presentazione del progetto preliminare di recupero e valorizzazione
14 luglio
dalle ore 19.30, Sentiero Ponale
Buon compleanno Ponale. E sperem che l Sperom...
22 luglio
ore 10.00 ritrovo a Malga Zures
Da Malga Zures a Doss Casina
LAssociazione Riccardo Pinter propone un percorso lungo i luoghi della Grande Guerra
5 agosto
ore 7.00 Riva del Garda, parcheggio scuola Damiano Chiesa
Escursione sul Monte Ortigara
LAssociazione Riccardo Pinter, in occasione dei 90 anni della sanguinosa battaglia e della conquista degli alpini, il 19 giugno 1917, organizza un percorso sullOrtigara
Laboratorio di fotografia: Rivisitazioni, sovrimpressioni. Abitare un forte, con Michele Paris
Attività rivolta ai giovani dai 14 ai 23 anni con lo scopo di restituire un nuovo sguardo sui forti mediante lintervento artistico
Gli interessati dovranno incontrarsi con Michele Parisi il giorno 18.07 alle ore 18 presso la Sala conferenze del Museo.
Per informazioni e iscrizioni: tel. 0464 560060, museo@comune.rivadelgarda.tn.it
organizzazione: Museo Civico di Riva del Garda