Immaginare Riva
Le Notti dei Musei 2008
Appuntamenti serali al Museo di Riva del Garda, giovedì 7 e mercoledì 20 agosto, con lapertura del rinnovato allestimento della Pinacoteca e le mostre temporanee, dedicate ai paesaggisti Camille Corot e Giuseppe Canella e alla presenza dei Futuristi a Dosso Casina.
Apertura serale del Museo di Riva per consentire, ai visitatori interessati e occupati durante il giorno, di visitare lallestimento della Pinacoteca, rinnovato con nuove acquisizioni e depositi temporanei di opere, e le mostre Corot e Canella. La nostalgia del lago e I Futuristi a Dosso Casina, inaugurate il 12 luglio scorso.
Giovedì 7 agosto, a partire dalle 21.00 è prevista una visita guidata per approfondire alcuni temi dellallestimento al primo piano della Rocca; gli interessati saranno accompagnati lungo il percorso, sviluppato secondo un ordine cronologico, che culminerà con la visione delle opere dedicate al paesaggio altogardesano, la collezione di casa de Lutti e le preziose tele provenienti da prestigiosi musei nazionali e internazionali, a firma di Corot e Canella.
Dei due paesaggisti la mostra temporanea presenta un nucleo di opere legate al loro avventurarsi lungo le sponde del lago di Garda per fermare, come loro seppero fare, lincanto di quei luoghi, da sempre fonte di ispirazione artistica e letteraria.
La Veduta di Riva, dipinta da Corot nel 1834, posizionando il cavalletto proprio sul ponte della Rocca e per la prima volta a Riva a quasi duecento anni dalla sua realizzazione, conservata al Museo di San Gallo in Svizzera, fu il soggetto ripreso dallAutore negli anni fra il 1850 e il 1875, rielaborando il tema del paesaggio lacustre trasfigurato dalla memoria e dallo scorrore del tempo, testimoniato in mostra dalle tele provenienti dal Museo di Belle Arti di Marsiglia e da un collezionista privato di New York.
Linterpretazione della natura di Giuseppe Canella, il più romantico tra i paesisti italiani della prima metà dellOttocento, è testimoniata dalle tele dedicate alle vedute del lago di Garda, provenienti dallAccademia di Belle Arti di Brera, presenti in mostra accanto a quelle dedicate al porto di Desenzano e a piazza Erbe a Trento, concesse dal Mart di Rovereto, allAutoritratto dellAutore, oggi conservato agli Uffizi a Firenze, e allAlbum di disegni di proprietà del Museo Civico di Bolzano.
Al piano terra sarà invece visitabile la mostra dedicata al Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti Automobilisti, fra le cui file si arruolarono illustri esponenti del movimento Futurista, con disegni, dipinti, foto depoca, manifesti e cartoline che testimoniano la presenza del Battaglione a Dosso Casina nellautunno del 1915.
Gli appuntamenti serali presso la Rocca prevedono lapertura delle sale espositive dalle 20.45 alle 22.45, con ingresso gratuito.
Per informazioni rivolgersi al Museo, numero di telefono 0464 573869
Secondo appuntamento serale al Museo di Riva del Garda, mercoledì 20 agosto, con lapertura del rinnovato allestimento della Pinacoteca e le mostre temporanee, dedicate ai paesaggisti Camille Corot e Giuseppe Canella e alla presenza dei Futuristi a Dosso Casina.
Dopo il successo di giovedì 8 agosto, che ha visto circa 200 persone approfittare dellapertura serale del Museo di Riva, mercoledì è previsto il secondo appuntamento per consentire ai visitatori interessati e occupati durante il giorno, di visitare i nuovi allestimenti.
Alle 21.00 e alle 21.45 sono previste visite guidate in contemporanea alle mostre Corot e Canella. La nostalgia del lago e I Futuristi a Dosso Casina, inaugurate il 12 luglio scorso.
Sarà quindi possibile approfondire aspetti inerenti ai percorsi espositivi senza dover necessariamente escludere una mostra a vantaggio dellaltra.
Al primo piano della Rocca sarà ammirabile il percorso della Pinacoteca, sviluppato secondo un ordine cronologico, che culminerà con la visione delle opere dedicate al paesaggio altogardesano, la collezione di casa de Lutti e le preziose tele provenienti da prestigiosi musei nazionali e internazionali, a firma di Corot e Canella.
Dei due paesaggisti la mostra temporanea presenta un nucleo di opere legate al loro avventurarsi lungo le sponde del lago di Garda per fermare, come loro seppero fare, lincanto di quei luoghi, da sempre fonte di ispirazione artistica e letteraria.
Al piano terra sarà invece visitabile la mostra realizzata in occasione dellanniversario della fine della I Guerra Mondiale, che ricostruisce la storia del Battaglione Lombardo e la battaglia di Dosso Casina.
Dipinti, disegni, foto depoca, manifesti e cartoline sono i documenti di frontiera con i quali la mostra racconta la presenza sul Monte Baldo, durante la prima guerra mondiale da luglio a dicembre del 1915, di illustri esponenti del movimento futurista come Umberto Boccioni, Anselmo Bucci, Carlo Erba, Achille Funi, Filippo Tommaso Marinetti, Ugo Piatti, Luigi Russolo, Mario Sironi, Antonio SantElia, componenti dellunità para militare del Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti Automobilisti, impegnati al fronte per combattere gli austriaci
Gli appuntamenti serali presso la Rocca prevedono lapertura delle sale espositive dalle 20.45 alle 22.45, con ingresso gratuito.
Per informazioni rivolgersi al Museo, numero di telefono 0464 573869
organizzazione: Comune di Riva del Garda Museo Civico