Inaugurazione della Nuova Sezione Archeologica Permanente della Rocca di Riva del Garda

Manifestazioni ed eventi

Al secondo piano del Museo Civico è stata ultimato l’allestimento della nuova Sezione Archeologica permanente. L’ambito geografico di riferimento della Sezione è costituito dal Lago di Garda, dal Monte Baldo e dal Basso Sarca, con opportune incursioni nei territori limitrofi. Il percorso prevede uno svolgimento cronologico e tematico: parte dalla prima colonizzazione antropica del territorio (dal Monte Baldo provengono le più antiche testimonianze sinora rinvenute in Trentino, relative all’uomo di Neandertal), si sviluppa con la comparsa delle prime comunità di agricoltori nel Neolitico, approfondisce il ruolo della scoperta della produzione metallurgica nell’età del Rame, prosegue con la stabilizzazione dell’insediamento durante l’età del Bronzo e con i primi abitati su palafitte, si sofferma sulla realtà indigena dell’età del Ferro, giunge alla colonizzazione agraria e alla municipalità di età romana e termina con la riorganizzazione di età postclassica (vici, chiese, castelli). Ciascuna di queste aree tematiche e cronologiche è dominata da un evento guida, come le statue stele dell’età del Rame rinvenute ad Arco tra il 1989 e il 1990.
La nuova Sezione costituisce uno dei panorami archeologici più importanti in ambito provinciale per il valore dei reperti, per la completezza dei contenuti, per la facilità dei flussi informativi e per la suggestione degli ambienti espositivi.


organizzazione: Comune di Riva del Garda Assessorato alla Cultura e Museo Civico - Ufficio Beni archeologici della Provincia Autonoma di Trento