Incontri Mozartiani

Musica

Nell’ambito delle manifestazioni mozartiane, giovedì 28 settembre alle ore 17.00 nelle sale della Pinacoteca del Museo di Riva del Garda allestite per la mostra temporanea: “Mozart. Note di viaggio in chiave di violino” si terrà il concerto dei maestri Antonio Grisi (al cristallarmonio) ed Elvio Salvetti (alla chitarra). Seguirà visita guidata dell’esposizione con i curatori Marina Botteri Ottaviani e Giacomo Fornari.

Il concerto prevede brani di Fauré, Schubert, Bach, Bonato e soprattutto di Mozart, di cui ricorrono i 150 anni dalla nascita. Protagonista di questo programma è uno strumento poco consueto, la Glassharmonica, il cui nome resta nella nostra memoria soprattutto grazie a Mozart, che gli dedicò un capolavoro, nell’ultimo periodo della sua vita. La storia di strumenti del genere inizia sin dal Medioevo, tuttavia solo dal XVIII secolo esso fu utilizzato in modo sistematico in sede concertistica. Anche Benjamin Franklin, nella seconda metà del 1700, apportò delle modifiche allo strumento. La Glassharmonica, divenuta di moda e strumento prediletto della sensibilità tardo settecentesca in Germania, scomparve dalla prassi concertistica intorno al 1830. Durante gli anni della sua fortuna, furono molti gli esecutori che si esibivano in diversi paesi d’Europa e fu in questo modo che Mozart ebbe modo di ascoltarla.
Da anni Gianfranco Grisi si dedica allo studio ed allo sviluppo dell’armonica a bicchieri ossia una Glassharmonica manuale, dove sono le dita a girare sui bordi dei calici. Lo strumento utilizzato questa sera è, infatti, una variante odierna, brevettata dallo stesso Gianfranco Grisi, da lui ribattezzata Cristallarmonio, che si discosta da quella di Franklin per il fatto di essere manuale anziché meccanica. Esso, così concepito, consente di suonare in tutte le tonalità, eseguire accordi fino a sei note simultaneamente, mentre la versione precedente permetteva al massimo dei bicordi. Con questo strumento Grisi riesce ad eseguire i brani di W.A. Mozart che scrisse espressamente per l’armonica meccanica.

Gianfranco Grisi: Musicista eclettico: ha scritto musiche di scena, colonne sonore per documentari, musica da camera, lavori per coro e orchestra e per teatro. Vincitore di vari premi, da anni gira l’Europa, suonando con formazioni di diverso genere. È fondatore e direttore dell'orchestra da camera Dissuono, dedita alla musica del Novecento. Dal 1997 prosegue l'attività concertistica dal vivo con alcuni strumenti assolutamente originali: cristallarmonio, concertine inglesi e campanacci. Dal 1989 è docente presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento, sezione di Riva del Garda e dal 2001 presso il Conservatorio “Pollini” di Padova come “esperto” nel corso di Etnomusicologia.

Elvio Salvetti: Ha studiato chitarra presso la Civica Scuola Musicale di Avio diplomandosi poi nel 1992 presso il Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona sotto la guida del Maestro Mariano Andreolli.
Dal 1994 fa parte, come insegnante, della scuola Musicale dei Quattro Vicariati ed è socio della Cooperativa musicale Operaprima (Tn). Insegna anche presso il CEA di Verona.


organizzazione: Museo Civico di Riva del Garda - P.A.T. Soprintendenza per i Beni Storico-artistici