Incontri di analisi e composizione

Manifestazioni ed eventi

Sabato 1 marzo riprende il ciclo di Incontri di analisi e composizione presso la sede di Riva del Garda del Conservatorio "F.A.Bonporti" di Trento. Gli incontri - promossi e curati dal M° Massimo Priori, docente di Composizione a Riva del Garda - prevedono soprattutto l'intervento di compositori, interpreti e musicologi chiamati a presentare e analizzare autori e opere importanti della musica contemporanea o novecentesca: così sarà anche quest'anno negli appuntamenti dedicati al rapporto tra avanguardia e musica pop, al compositore Nicola Campogrande, a Olivier Messiaen nel centenario della nascita, alla collaborazione tra Luciano Berio ed Edoardo Sanguineti, alla musica elettroacustica in Francia; in alcuni casi tuttavia - come già accaduto negli anni scorsi - gli incontri toccheranno temi diversi o prenderanno spunto da tematiche antiche, come avverrà nell'appuntamento dedicato al canto gregoriano e liturgico, e nel convegno su musica e architettura in occasione del 500° anniversario della nascita di Palladio. Numerosi incontri saranno seguiti, in serata, da concerti collegati.

IL PROGRAMMA
1 marzo
le analisi
Marco Lenzi
introduzione di Giovanni Giannini
Musica pop e avanguardie colte: un dialogo nascosto

29 marzo
le analisi
Roberto Gianotti e Marco Gozzi
Gregoriano e canto cristiano liturgico

10 maggio
i compositori
Nicola Campogrande
introduzione di Alberto Jona

24 maggio
le analisi
Franco Ballardini, Paolo Zen e Paolo Buro
Olivier Messiaen, L’Ascension: storia, analisi, interpretazione

7 giugno
le analisi
Rossana Dalmonte
Berio – Sanguineti in Laborintus II

13 settembre
la ricerca
James Giroudon e Pierre Alain Jaffrennou
La musica acustica presso il Grame (Centre national de création musicale di Lione)

18 ottobre
il convegno
Musica e architettura
in occasione del 500° della nascita di Palladio
A seguire tavola rotonda e concerto


organizzazione: Conservatorio Bonporti sede di Riva del Garda