Incontri musicali di primavera
Incontri musicali di primavera
Laudamus Te
Saggi finali degli allievi delle Scuole di canto delle prof.sse Valeria Esposito e Daniela Longhi, accompagnati dall'Ensemble strumentale.
Musica sacra dal Seicento all'Ottocento
ingresso libero
Si conclude sabato 16 giugno il calendario dei saggi del Conservatorio Bonporti presso la sede di Riva del Garda. «Nei sette concerti che si sono svolti presso l'Auditorium della nostra sede abbiamo offerto una selezione delle tante cose fatte durante lanno spiega il Prof. Franco Ballardini, coordinatore della sede di Riva del Garda. Questo ciclo di serate proposte in giugno anche al pubblico esterno costituiscono soltanto la punta delliceberg, una piccola parte dellintensa attività che docenti e studenti hanno svolto durante l'anno accademico: unantologia che ha presentato naturalmente i risultati più maturi, conseguiti per lo più da allievi dei corsi più avanzati o addirittura frequentanti i corsi biennali specialistici successivi al diploma di I livello, pur premiando talvolta anche i talenti più giovani. Le musiche in programma hanno proposto di volta in volta un particolare repertorio, legato soprattutto a una certa fase storica della tradizione musicale europea.
L'ultimo appuntamento merita tuttavia una speciale segnalazione prosegue Ballardini. La serata conclusiva, in calendario il prossimo 16 giugno, prevede un ricco concerto di brani sacri, interpretati da numerosi allievi delle classi di canto e da un nutrito ensemble strumentale, e si terrà nella splendida Chiesa barocca dellInviolata, in coincidenza con la conclusione di importanti lavori di restauro e miglioramento della sua illuminazione interna. Ringrazio quindi la Parrocchia di S. Maria Assunta, che ci ospita allInviolata, e la Soprintendenza provinciale per i beni architettonici, che lha resa ancora più bella, senza dimenticare lAmministrazione comunale di Riva, che segue e sostiene le diverse attività del Conservatorio, nonché i docenti, gli allievi e tutto il personale del Conservatorio che ha reso possibile questo belle serate musicali di giugno».
L'appuntamento è quindi per sabato, 16 giugno, alle ore 20.45 presso la Chiesa dell'Inviolata. Una ventina di allievi strumentisti ed altrettanti cantanti preparati dalle Professoresse Valeria Esposito e Daniela Longhi - si esibiranno in un concerto con il titolo Laudamus Te dedicato alla musica sacra dal Seicento all'Ottocento. L'ingresso è libero.
Laudamus Te
Scuole di canto delle prof.sse Valeria Esposito (¹) e Daniela Longhi (²)
Antonio Vivaldi dal Magnificat RV 611
(1678 - 1741) Et Exultavit
Zhou Xing Yue soprano, III corso²
Georg F. Händel dal Messiah
(1685 - 1759) But who may abide the day of His coming
Juan David Zuleta basso, I triennio¹
Antonio Vivaldi dal Magnificat RV 611
(1678 - 1741) Quia respexit
Mariacristina Klein soprano, III corso²
G. B. Pergolesi dallo Stabat Mater
(1710 - 1736) Stabat Mater dolorosa
Giulia Miscioscia soprano I, III triennio¹
Elena Camocardi soprano II, V corso¹
Gioachino Rossini dallo Stabat Mater
(1792 - 1868) Pro peccatis suae gentis
Rocco Frizzi baritono, IV corso¹
Antonio Vivaldi dal Gloria RV 589
(1678 - 1741) Laudamus te
Mariacristina Klein soprano I, III corso²
Debora Torbol soprano II, IV corso²
G. B. Pergolesi dallo Stabat Mater
(1710 - 1736) Cujus animam gementem
Irene Bottura soprano, IV corso¹
Wolfgang A. Mozart dal Requiem KV 626
(1756 - 1791) Tuba mirum
Cristina Broccardo soprano I, IV corso¹
Elena Camocardi soprano II, V corso¹
Gianni Campostrini tenore, IV corso¹
Juan David Zuleta basso, I triennio¹
***
Georg F. Händel dal Messiah
(1685 - 1759) I know that my Redeemer liveth
Giulia Miscioscia soprano, III triennio¹
Antonio Vivaldi dal Magnificat RV 611
(1678 - 1741) Quia fecit
Zhou Xing Yue soprano, III corso²
Gabriel Fauré dal Requiem op.48
(1845 - 1924) Hostias
Raffaele Zaninelli basso, III corso²
Antonio Vivaldi dal Gloria RV 589
(1678 - 1741) Domine Deus
Laura Gatta soprano, II corso²
Franz Schubert dalla Messa D 167
(1797 - 1828) Benedictus
Irene Bottura soprano, IV corso¹
Gianni Campostrini tenore, IV corso¹
Manuel Carli baritono, IV corso¹
G. B. Pergolesi dallo Stabat Mater
(1710 - 1736) Vidit suum dulcem natum
Anna Righettini soprano, IV corso¹
Wolfgang A. Mozart dai Vesperae solennes de confessore KV 339
(1756 - 1791) Laudate Dominum
Giulia Miscioscia soprano, III triennio¹
Wolfgang A. Mozart dal Requiem KV 626
(1756 - 1791) Recordare
Zhou Xing Yue soprano I, III corso²
Laura Gatta soprano II, II corso²
Gianni Campostrini tenore, IV corso¹
Luca Sozio basso, IV corso²
Ensemble strumentale
violini I Chiara Morstabilini, Francesca Piazza, Samantha Matuzzi,
Sonia Torbol
violini II prof. Daniel Demirci, Letizia Bettoni, Irmela Muhlember,
Maya Parisi
viole prof. Cristina Giovannini, Jennifer Gomez Vilar
violoncelli prof. Federico Magris, Gaia Mora, Gabriele Molinari
contrabbasso Andrea Ruocco
oboe Alberto Giangiulio
clarinetti Daniel Roscia, Francesco Petri
trombone Davide Ventura
clavicembalo prof. Anna Brandolini
direttore prof. Renzo Banzato
organizzazione: Conservatorio Statale di Musica "F.A.Bonporti" sezione staccata di Riva del Garda