Incontro con Giorgio Spriano
Incontri di analisi e composizione
L'appuntamento mensile con il ciclo di Incontri di Analisi e Compsizione organizzato dalla sede staccata del Conservatorio Bonporti si terrà venerdì 6 giugno (ore 16, ingresso libero) presso la sede a Riva del Garda. Ospite sarà il piemontese Giorgio Spriano che terrà una conferenza sull'Opera da Camera. Presentato dal docente di flauto Pierluigi Maestri, Spriano porterà la sua esperienza maturata nella scrittura di composizione per un pubblico giovane, in particolare nel genere lirico, presentando alcune sue opere tra cui Intrigo sullOlimpo, andata in scena nel festival MITO nel 2013. «Lincontro presenterà le caratteristiche, i pregi ma anche le difficoltà di un tipo di scrittura musicale non così diffuso spiega lo stesso Spriano - ma con enormi potenzialità di comunicazione. Verranno presentati esempi tratti da sei differenti lavori, esemplificando le problematiche compositive, con particolare riferimento alla specificità dellutenza, ossia bambini e ragazzi adolescenti».
Giorgio Spriano è nato nel 1964. Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio di Torino, dove si è diplomato in pianoforte col massimo dei voti nel 1985 con L. Giarbella. Ha approfondito gli studi diplomandosi in Didattica della musica con N. Albertini nel 1986 e in Composizione con G. Bosco nel 1991. Come pianista ha eseguito oltre 350 concerti come solista e in vari organici nelle principali città italiane (Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze, Cagliari
.), in Francia, Svizzera, Germania, Austria, Danimarca, Polonia, Romania, Boemia, Stati Uniti. Con lOrchestra nazionale della Rai ha eseguito Pétrouska con E. Mata e ha partecipato a diverse tournée in Francia, in Giappone e con lOrchestra Rai di Torino alla Biennale di Venezia 1993. Recentemente (2012) ha tenuto come pianista in quartetto una tournée di 10 concerti negli Stati Uniti. Come pianista accompagnatore è stato chiamato per le audizioni e i concorsi in Rai dal 1995 al 1998; nel 1997 per laudizione EUYO per lOrchestra Europea. Ha svolto attività di tutor per i corsi di perfezionamento della Scuola Superiore di Musica della Valle dAosta nel 1998.
Come maestro collaboratore ha realizzato lopera Il Gallo doro di Rimsky-Korsakov presso il Teatro Regio di Torino. Come pianista e come compositore ha più volte partecipato a programmi su Rai3 (La lampada di Aladino, 1988, eseguendo come solista musiche di Rossini) e su Radiotre, per Radiotre Suite (1997, 2002, 2004) e Teatrogiornale (2001).
Come compositore ha avuto oltre trecento esecuzioni di propri brani in concerti pubblici, in particolare 2 brani per chitarra a New York, Los Angeles, nel New Jersey e al Festival Internazionale Segovia di Linares (Spagna); un brano per 2 chit. e cello a New York; brani per organici vari sono stati eseguiti pressoché in ogni regione dItalia, in Germania, Polonia, Parigi, Praga, Bucarest e Bruxelles. Un brano per quartetto di tromboni è stato premiato al concorso Musica Nova di Bergamo. Il Teatro Comunale di Ferrara ha programmato nel 2004 la sua opera da camera Freschi di stampa, mentre nel 2006 è stata eseguita presso il Teatro Piccolo Regio di Torino lopera da camera Nel paese di Balobù. A tuttoggi sono state eseguite 6 sue opere da camera, tre di esse, Cuoche alla riscossa, Delitto allo zoo e Intrigo sullOlimpo sono state inserite nel festival MiTo con recite a Torino e a Milano. Ha pubblicato brani per organici vari con svariate case editrici (Eco, VP Music, Santabarbara, Vigormusic, Sconfinarte). Nel campo della didattica è recentemente uscito Tasti Pazzi, una raccolta di brani celebri ed altri di propria composizione edito da Musica Practica. Ha collaborato con Ricordi per il manuale didattico Il flauto Traverso.
La rivista Il Fronimo segnala la sua composizione LudoVI per chit. e pf. (1990), la rivista Le Muse dedica una monografia alla sua attività di compositore (2000). Nel 2006 il trio Debussy ha eseguito Fiori di pietra e il quintetto a fiati della Rai ha eseguito Magazine Olimpico; nel 2007 il chitarrista Marco Bonfanti e il violinista Fathos Bardulla hanno eseguito Concerto sudamericano con lorchestra Camerata dei Laghi. Nel 2012 la rivista Falaut ha pubblicato un cd per orchestra di flauti in cui sono inserite due sue composizioni, Tarantola e La Boqueria
Dal 1987 è docente di Pianoforte Complementare presso lIstituto pareggiato di Gallarate (Va) in seguito a vincita di concorso.
organizzazione: Conservatorio Statale di Musica "F.A.Bonporti" sezione staccata di Riva del Garda