Incontro con Moni Ovadia
Giornata della Memoria
A una settimana di distanza dalla "Giornata della Memoria" il Liceo Maffei di Riva celebra l'anniversario dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz con la presenza di Moni Ovadia.
All'incontro con il celebre artista-attore-autore-cantore, la mattina del 6 febbraio alla Sala dei Mille del Palacongressi, vi saranno anche alcune classi dell'Istituto Floriani, per un totale di oltre 700 ragazzi.
Il programma prevede alle 9.30 la presentazione della "Giornata della Memoria" da parte del coordinatore Giuseppe Lifonso, i saluti del dirigente scolastico Antonio Di Paolo e dell'assessore alla cultura Mauro Grazioli, le relazioni di un rappresentante di Emergency, di Graziano Riccadonna e di Giorgio Tosi dell'Anpi di Padova.
Alle 10.45 verrà proiettato il video "Mauthausen, la cava della morte", curato proprio da Ovadia e da Tosi, e infine, alle 11.30 circa, l'intervento di Moni Ovadia. Se la sua notorietà si deve specialmente alla collaborazione nella stesura dei dialoghi del film "La vita è bella" di Benigni, Moni Ovadia ha saputo ritagliarsi un ruolo peculiare nella scena recente del teatro italiano, grazie al suo percorso artistico e grazie anche alla sua straordinaria cultura e capacità di dialogo. I suoi spettacoli, che giocano sul filo di una sottile autoironia tutta ebraica, sono caratterizzati da una verve geniale ed istrionica, e dalla presenza di musicisti, spesso provenienti dall'Europa dell'est, di incredibile bravura.
L'Adige, 3 febbraio 2004
organizzazione: Comune di Riva del Garda