Insieme per il clima
Il respiro del Garda
adattamento a cura di Fiorenza Tisi
Clima e atmosfera, effetto serra, alleanza per il clima, distruzione della foresta pluviale, risparmio energetico: la mostra interattiva INSIEME PER IL CLIMA affronta questi temi dal punto di vista etico, con lintento di sviluppare la consapevolezza verso le problematiche globali, stimolando tutti a fornire un contributo positivo e concreto alla loro soluzione.
La mostra è realizzata da Südwind Entwiklungspolitik (Austria) e viene proposta grazie alla collaborazione con lAgenzia Protezione Ambiente della Provincia Autonoma di Bolzano e la Rete Trentina di Educazione Ambientale, Laboratorio territoriale dellAlto Garda e Ledro.
Visite guidate gratuite
a cura dalla Rete trentina di educazione ambientale - laboratorio territoriale dell'Alto Garda e Ledro
Iniziano giovedì 22 aprile le visite guidate gratuite, curate dalla Rete trentina di educazione ambientale laboratorio territoriale dellAlto Garda e Ledro, alla mostra interattiva Insieme per il Clima, presso il Villino Campi a Riva del Garda. Questa esposizione, un adattamento delloriginale Klima verbϋndet (realizzata da Südwind Entwiklungspolitik) che ha riscosso un notevole successo in Austria, ci aiuta a riflettere sui problemi dei cambiamenti climatici e delleffetto serra, ma anche sulla distruzione della foresta pluviale e sul progetto Alleanza per il clima.
Dal 1990 infatti si è formata unalleanza fra città europee e le organizzazioni dei popoli amazzonici, che si prefigge lo scopo di prendersi cura del clima: lAlleanza per il clima. I partner di questa intesa (in Trentino hanno già aderito una trentina di comuni, oltre alla Provincia e vari comprensori ed enti territoriali) vogliono adottare, nellambito della propria influenza, provvedimenti concreti per preservare la foresta pluviale amazzonica, in quanto spazio vitale delle popolazioni indiane, e per raggiungere in Europa una massiccia riduzione delle emissioni dei gas serra.
La visita guidata alla mostra Insieme per il clima coinvolge attivamente i visitatori grazie ad oggetti e divertenti giochi interattivi: giocare con una rappresentazione del mondo su stoffa; provare leffetto serra sul proprio corpo; attraversare la foresta pluviale; visitare la capanna degli indios; vedere e toccare i cibi, la frutta e la verdura che gli indigeni si procurano grazie alla foresta; scoprire e provare i giochi dei bambini e gli oggetti che quotidianamente vengono utilizzati in Amazzonia; ricostruire il percorso di una lattina di alluminio e di un hamburger; scoprire che tutti noi possiamo fare qualcosa per proteggere il clima e molte altre cose.
Giovedì 22 aprile 10.00 e 14.00
Giovedì 13 maggio 10.00 e 14.00
Sabato 15 maggio 16.00
Giovedì 17 giugno 10.00 e 14.00
Venerdì 25 giugno 20.00
Giovedì 1 luglio 10.00 e 14.00
Giovedì 15 luglio 10.00 e 14.00
Venerdì 16 luglio 20.00
Giovedì 12 agosto 10.00 e 14.00
Venerdì 20 agosto 20.00
Per maggiori informazioni e per la prenotazione di visite guidate di gruppi in altre date è comunque possibile rivolgersi alla segreteria del Villino Campi, al numero di telefono 0464/556968
organizzazione: Laboratorio territoriale Alto Garda