Intorno al flauto magico. Giochi e immagini di Emanuele Luzzati
In occasione del 250° anniversario della nascita di Wolfgang Amadeus Mozart, anche il Comune di Riva del Garda desidera rendere omaggio al genio musicale salisburghese con la mostra: Intorno al Flauto Magico. Giochi e immagini di Emanuele Luzzati, promossa dalla Biblioteca e allestita al Museo di Riva dal 24 giugno al 15 ottobre.
La mostra è stata resa possibile grazie alla disponibilità del Museo Luzzati di Porta Siberia, nel Porto Antico di Genova, e allinteressamento di Natasha Pulitzer, curatrice degli allestimenti al Museo di Riva del Garda e amica personale di Luzzati.
Nella sua pluriennale carriera Emanuele Luzzati (Genova 1921), uno dei più originali artisti che lItalia ancora annovera, ha saputo mescolare le diverse tecniche pittoriche e scenografiche per "inventare" un linguaggio innovativo e assolutamente personale, facilmente riconoscibile. Indimenticabili, in questo senso, le sue scenografie dedicate a Mozart, utilizzate da moltissimi teatri italiani: in questa mostra viene evocata la fantasia dellopera mozartiana: Il Flauto Magico attraverso le sue scenografie, i disegni, i bozzetti e i modellini preparatori per lopera teatrale, ma anche con mezzi diversi come le illustrazioni dei libri per bambini, un filmato, alcune grandi opere decorative in ceramica, un arazzo tessuto a mano e i mezzeri stampati su tela.
Lallestimento proposto non vuole essere soltanto documentario, ma intende trasformarsi, attraverso la presenza di alcuni banconi di lavoro dislocati nelle suggestive sale espositive della Rocca, in un vero e proprio laboratorio, capace di spingere il pubblico di ogni età a esprimersi, mettendo in gioco le proprie capacità manuali creative.
È stata inoltre prestata molta attenzione, come di consueto, allorganizzazione dellattività didattica che il Comune di Riva del Garda offre nel periodo estivo a bambini e ragazzi di varie età: i laboratori didattici estivi, coordinati da collaboratori dello stesso Luzzati, offriranno diversi percorsi creativi (le iscrizioni si effettuano al Museo di Riva del Garda presso la Rocca in piazza Battisti n.3, dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, il venerdì dalle 9.00 alle 12.00, tel. 0464 573869).
Nel manifesto viene evocato uno scherzoso particolare della vita del giovane Mozart: il calcio che Mozart ricevette su ordine del principe vescovo Colloredo, che non vedeva di buon occhio la genialità di Amadeus e tanto meno le insistenze del padre Leopold, speranzoso di ottenere da lui un futuro migliore di quello che gli stava offrendo in quel momento il vescovo di Salisburgo. Lautore del calcio, molto probabilmente, fu proprio un nobile trentino.
Sono aperte le iscrizioni per i laboratori didattici della mostra: Intorno al Flauto Magico. Giochi e immagini di Emanuele Luzzati, promossa dalla Biblioteca civica e allestita al Museo di Riva del Garda fino al 15 ottobre.
I laboratori, curati dallartista Anna Caser, si terranno dal 28 agosto al 1° settembre dalle ore 14.30 alle 17.30. Sono rivolti non solo ai bambini dagli otto anni su ma anche ai loro genitori per approfondire e conoscere tutti i segreti dellarte di Emanuele Luzzati.
Nella mostra, resa possibile grazie alla disponibilità di Natasha Pulitzer amica personale di Luzzati, sono esposte numerose scenografie di Luzzati, su gentile concessione del Museo Luzzati di Porta Siberia a Genova, con i personaggi del mozartiano Flauto Magico, dalla Regina della Notte a Sarastro, da Papageno a Pamina; lesposizione si conclude con un video di cartoni animati realizzati dallo stesso Luzzati.
Per informazioni ed iscrizioni ai laboratori: Biblioteca civica, tel. 0464 573806
organizzazione: Biblioteca Civica