Ivan Fedele

Convegno

Incontri di analisi e composizione
Le analisi

Venerdì 14 ottobre Angelo Foletto, già docente di storia della musica al Conservatorio di Milano e critico musicale del quotidiano La Repubblica, parla del celebre compositore leccese Ivan Fedele. La proposta è nell'àmbito degli Incontri di analisi e composizione organizzati dal Conservatorio Bonporti di Trento presso la sede di Riva del Garda. Si inizia alle ore 16; l'ingresso è libero.

Ivan Fedele (Lecce, 1953)
Ha studiato presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano el’Accademia di S. Cecilia di Roma. Dopo gli studi classici al liceo G. Parini di Milano ha frequentato la facoltà di Filosofia all’ Università Statale della stessa città. Figlio di un matematico, deve all’insegnamento del padre la passione per questa disciplina che lo ha accompagnato in diverse importanti ricerche compositive. È stato compositore in residenza all’IRCAM di Parigi e al CNR di Strasburgo. Dal 2007 è responsabile della Cattedra di Composizione nell’ambito dei Corsi di Perfezionamento dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma. Ha inoltre tenuto conferenze, seminari e masterclass, presso l’Università di Barcellona, Parigi (Sorbona), Strasburgo, Harvard (“guest professor” 2001, 2003, 2004), Milano (Statale) e presso le Accademie “Acanthes” (2000, 2002, 2009), “Sibelius” (Helsinki), “Chopin” (Varsavia), Hakyoshidai (Giappone).

Numerosi sono i concerti monografici a lui dedicati: alla Cité de la Musique di Parigi, alla BBC, all’Auditorium di Barcellona, a Metz, a Stoccarda e Berlino, a Tokio e New York, ai festival di Strasburgo, di Helsinky, di Varsavia, di Caen, di Bruxelles. Il catalogo di Ivan Fedele comprende oltre cento titoli tra i quali Antigone, opera commissionata dal Teatro Comunale di Firenze per l’apertura del Maggio Fiorentino 2007, che è stata insignita del XXVII Premio “Franco Abbiati” dell’Associazione Critici Musicali Italiani come migliore “novità assoluta” del 2007.

Numerosi sono i premi e i riconoscimenti ricevuti: Animus Anima (Cd Stradivarius STR 33629) ha ricevuto da Le Monde de la Musique lo “Choc de la Musiquen 2003”, mentre a Maya (Cd L’Empreinte Digitale ED 13198) è stato attribuito il “Coup de Coeur 2004” dall’Académie Charles Cros. Nel 2007 Mixtim (Cd Stradivarius 33717) ha vinto l’undicesima edizione del Premio del Disco Amadeus nella categoria contemporanea.
Gli sono stati attribuiti per la carriera il Premio Barocco 2003 e il Premio Diomede 2005.
Nel 2000 è stato insignito dal Ministro della Cultura Francese dell’onorificenza di “Chevalier de l’Ordre des Lettre et des Arts”.

Dal 2002 è membro stabile, come rappresentante dell’Italia, del Conseil Musical du Prix “Prince Pierre” del Principato di Monaco. Nel 2005 è stato nominato Accademico di S. Cecilia e nel 2008 membro dell’Accademia Filarmonica Romana.

Nei suoi oltre trent’anni di carriera Ivan Fedele ha avuto modo di entrare in contatto e di collaborare con numerosi musicisti, direttori d’orchestra, musicologi con i quali ha intrattenuto relazioni di profonda stima e amicizia fondamentali per la sua crescita artistica e umana. Particolarmente importanti si sono rivelate quelle con Pierre Boulez, Goffredo Petrassi, Luciano Berio, Gerard Grisey, Giuliano Corti (autore della maggior parte dei testi della sua musica vocale), Stéphane Lissner, Harry Vogt, Pierre Michel, Ivanka Stoianova, Steven McAdam e Andrew Gerzo..

Angelo Foletto (Pieve di Ledro, 20 agosto 1949)
Laureato in lettere moderne all'Università degli studi di Milano con una tesi su Giuseppe Verdi, ha iniziato a scrivere su Discoteca Hi-Fi, Musica e Musica viva, dopo aver lavorato all'archivio musicale dell'Angelicum, del Teatro alla Scala, della Casa Musicale Sonzogno. Dal 1981 al 2006 ha insegnato Storia della musica nei Conservatori di Verona, Piacenza e Milano. Ha tenuto i seminari “Scrivere di musica” alla Scuola Holden di Torino. Giornalista professionista dal 1991, collaboratore e critico musicale di La Repubblica dal 1978, ha partecipato all'ideazione delle collane di musica classica del Gruppo l'Espresso e firmato numerosi testi di accompagnamento alle relative pubblicazione audio-video. Vicedirettore per dieci anni di Musica Viva, scrive dalla fondazione su Suonare News e collabora a Classic Voice, Amadeus, il Giornale della musica, altre riviste specializzate, e il quotidiano l'Adige. Autore di programmi di sala, tiene conferenze e seminari, firma voci musicali per enciclopedie, collabora con Rai3, RaiSat, Classica+, Radiotre, Mediaset, Radiotelevisione della Svizzera Italiana, Radiopopolare e la Compagnia di Glauco Mauri. Ha ideato e condotto i programmi radiofonici Interpreti mozartiani a confronto (1991) e Musicasette (1995-96). Ha collaborato con il Coro della SAT di Trento, sia come componente della commissione artistica della Fondazione Coro della SAT, sia come autore di pubblicazioni sul canto popolare e di introduzioni critiche ai Canzonieri di recente pubblicazione. Dal 1998 al 2004 ha realizzato le presentazioni dei programmi della Filarmonica della Scala per Domenica in concerto (Rete 4) e altri speciali per Mediaset.

Nel 1999 ha ideato per gli Amici della Scala Prima delle prime, presentazione-dibattito delle opere scaligere. Dal 2004 realizza con Roberto Furcht la stagione di concerti Kawai a Ledro (Ledro-Trento). Scritti principali: La voce come strumento, Milano, Mondadori, 1981; Lohengrin alla Scala. Origine e tradizione della scenografia wagneriana, Milano, Edizioni della Scala, 1982; Carmen, guida all’opera, Milano, Mondadori, 1984; Carlo Maria Giulini, Milano, Edizioni San Paolo, 1997. Ha diretto l’enciclopedia a dispense Classica. I musicisti. Le opere. La società, 1985, Fabbri Editori; ha curato il volume Il coro del teatro alla Scala (1988, Amici della Scala), l’edizione italiana di Verdi. La musica e il dramma (1995, Electa/Gallimard), le schede musicali per Il mio Verdi, 2001, Edizioni Socrates, l'introduzione-prefazione ai volumi Carmen, Madama Butterfly e Rigoletto e Italiana in Algeri di e con Davide Pizzigoni (2000-2007). Dal 1996 è presidente dell'Associazione nazionale critici musicali. Dal 2006 è presidente degli Amici della Galleria d'Arte Moderna di Milano (Villa Reale, Milano). Dal 2011 è presidente dell'Associazione Culturale "Achille Foletto" di Ledro, fraz. Pieve di Ledro.


organizzazione: Conservatorio Statale di Musica "F.A.Bonporti" sezione staccata di Riva del Garda