L'anima e i confini dell'umano
Si svolge giovedì 18 ottobre nellauditorium del Conservatorio con inizio alle ore 20.30 la presentazione del libro di Giovanni Straffelini «Lanima e i confini dellumano. Tra scienza, fede e bioetica» (ed. Il Margine, Trento, 2012, pp. 118), dialogo con lautore e con don Marcello Farina, autore di svariati e apprezzati testi nonché docente di Ermeneutica filosofica all'Università di Trento e di altre discipline filosofiche presso il Corso superiore di scienze religiose della Fondazione Bruno Kessler, condotto da Francesco Ghia, docente di Etica allUniversità di Trento. Organizza la biblioteca civica di Riva del Garda. Lingresso è libero.
L'inizio della vita, la fine della vita, la sacralità della vita e quindi il tema attualissimo del testamento biologico hanno direttamente a che fare con il problema dell'anima. Un tema, quello della sua essenza, origine e destinazione, da sempre al centro della riflessione di filosofi e teologi, in quanto elemento imprescindibile per la comprensione della nozione della vita. Negli ultimi due secoli le scoperte della termodinamica, della biologia e delle scienze cognitive hanno offerto spunti di analisi che hanno spesso condotto a una vera e propria contrapposizione tra una visione dell'anima improntata a principi filosofico-teologici e una improntata a principi scientifici.
Per cercare di verificare se tale contrapposizione abbia o no una reale consistenza, si rende necessaria un'analisi della cornice scientifica all'interno della quale si sviluppa la riflessione sull'anima, al fine di tracciare in tal modo i limiti di indagine della scienza in un terreno che resta prettamente filosofico-teologico.
Il libretto di Giovanni Straffelini, docente di ingegneria dei metalli e appassionato lettore di meditazioni teologiche e filosofiche, vuole illustrare brevemente, con linguaggio piano, semplice e accessibile anche ai non specialisti, il problema dell'anima, tra esplorazione scientifica e fede nelle «cose ultime». Con una postfazione di Carlo Alberto Defanti.
Giovanni Straffelini
Insegna «Ingegneria dei Materiali Metallici» allUniversità di Trento. È autore di più di cento pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e diversi testi didattici tra cui «Attrito e usura», pubblicato da Tecniche Nuove di Milano nel 2005. È editorialista del quotidiano Corriere del Trentino e si occupa anche di divulgazione scientifica; per lEditrice Temi di Trento ha pubblicato «Che aria tira in città?» (2006) che tratta questioni ambientali e energetiche e come esse si intrecciano con lagenda politica locale; è inoltre direttore della rivista «DIMTI News», pubblicata dal Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e Tecnologie Industriali dellUniversità di Trento. Fin dalla sua nascita, collabora con lorganizzazione della «Cattedra del Confronto», promossa dalla Diocesi di Trento con lobiettivo di aprire uno spazio qualificato di discussione su temi che interrogano le coscienze di ognuno e coinvolgono la sensibilità di credenti e non credenti.
organizzazione: Biblioteca Civica di Riva del Garda