L'età dell'oro
Teatro Stabile di Torino
con il sostegno della Città di Valenza
di e con Laura Curino
scene Maria Spazzi
luci Alessandro Verazzi
scelte musicali Sandra Zoccolan
collaborazione drammaturgica Michela Marelli
regia di Serena Sinigaglia
Sono stata allevata in un harem,
circondata da donne di ogni età e condizione.
Là dove sono cresciuta scorre loro.
Sui tavoli di cucina rotolano gioielli
e nelle cartine invece di tabacco
noi ci rolliamo diamanti, smeraldi
e ogni sorta di pietre preziose.
Affluente naturale delloro è un fiume di storie.
Noi custodiamo negli stessi forzieri loro e le storie e vi mettiamo mano volentieri.
«Nelletà delloro scrive Laura Curino tutto era gioia e bellezza. Non esistevano malvagità e dolori, latte e vino sgorgavano dalle fontane, le belve erano mansuete, le piante davano frutti in ogni stagione. Non si soffrivano freddo o fame, gli abiti non erano necessari e gli umani vivevano in dolce felicità, senza che disaccordo, invidia, potere, turbassero le loro lunghe e intense giornate.
Bei tempi, quelli. Come poterli anche solo immaginare? Tornando allinfanzia: la generazione degli anni 50 ha avuto in regalo dalle precedenti uninfanzia lunga e fortunata, libera dallindigenza e
dal lavoro. Somigliano a una moderna età delloro alcune assolate e struggenti giornate, prima della scuola o durante le vacanze estive.
Se poi quelle vacanze si trascorrono in Monferrato, a due passi da Valenza, la parola oro si carica di materia e concretezza, di vita e relazioni che fondano lesistenza.
Decine di personaggi, la maggior parte femminili, raccontano la propria storia e quella dellItalia che si affaccia sulletà delloro del boom economico. Si disegna un piccolo mondo a sé stante, diverso, ma perfettamente conscio del proprio ruolo in quello grande. Un luogo dove orgoglio della propria abilità, cultura delleccellenza e solidarietà lottavano in modo discreto e distaccato, quasi con ironia, con lincalzare della mediocrità, dellomologazione, dellindifferenza».
Prevendita biglietti:
Sportelli delle Casse Rurali Trentine dal 22 novembre fino al giorno dello spettacolo
Al Palazzo dei Congressi, la stessa sera dello spettacolo, dalle ore 20.00
organizzazione: Comune di Riva del Garda Assessorato alla Cultura - Coordinamento Teatrale Trentino