L’importanza di chiamarsi Ernesto | 9 novembre: al via la Stagione teatrale del teatro comunale di Pergine Valsugana

di Oscar Wilde | con Alessandro Balletta, Franco Nappi, Chiara Vitiello, Carolina Rapillo, Simona Pipolo, Roberta Frascati, Marco Serra | regia di Carlo Sciaccaluga

Teatro

Mercoledì 9 novembre al teatro comunale (ore 20.45) si alzerà il sipario sulla Stagione di Prosa del Comune di Pergine Valsugana: sul palcoscenico "L'importanza di chiamarsi Ernesto" (produzione Il Demiurgo srls, in collaborazione con Remedia srl e Nassau - Cantiere di Pirateria Teatrale) di Oscar Wilde, con Alessandro Balletta, Franco Nappi, Chiara Vitiello, Carolina Rapillo, Simona Pipolo, Chiara Vitiello, Roberta frascati, Marco Serra, regia di Carlo Sciaccaluga.

Che il nome che portiamo sia importante lo sappiamo bene ma lo ha meglio sottolineato Oscar Wilde nella sua divertente quanto dissacrante commedia teatrale “The Importance of Being Earnest”, che significa "onesto" ed Ernest onesto non lo era affatto.

L’importanza di chiamarsi Ernesto è una delle commedie più rappresentate di sempre, partorita dal genio di Oscar Wilde: la storia, intrisa di ironia e sarcasmo, scorre con ritmo incalzante dalla prima all’ultima battuta, traversando equivoci e scambi di identità fino al classico lieto fine e mette alla berlina la rispettabilità artefatta della Londra vittoriana attraverso dialoghi brillanti, surreali e provocatori. Ambientato in una pudica e ipocrita alta società Inglese la storia pone al centro due amici: Jack ed Algernon. Jack Worthing, uomo baldanzoso dagli sconosciuti natali, vive in campagna insieme a Cecily, una ragazza diciottenne di cui è tutore, e con l'istitutrice di quest'ultima, Miss Prism.

Jack decide di trasferirsi a Londra e di frequentare i salotti cittadini presentandosi come Ernest: intende soprattutto visitare la casa dell'amico Algernon Moncrieff, per poter incontrare sua cugina, la bella Gwendolen Fairfax, della quale è intenzionato a chiedere la mano. La giovane accetta la proposta di matrimonio, convinta anche dal fatto che il suo pretendente si chiami Ernest, nome che su di lei esercita un particolare fascino.

Intanto Algernon viene a sapere che all'amico è stata affidata la giovane Cecily e, desiderando conoscerla, va in campagna: riesce ad entrare in casa e la seduce, affermando di essere il fratello minore di Jack. Cecily e Gwendolen così diventano amiche ma, confidandosi, scoprono che i rispettivi fidanzati hanno mentito sulla propria identità, e la storia si complica fino al sorprendente finale.

Costi

Biglietto di ingresso: intero € 17; ridotto “Carta In Cooperazione”, soci Cassa Rurale Alta Valsugana, EuregioFamilyPass € 16, ridotto over 65 e under 26 € 15; ridotto speciale carta “Amici dei Teatri” € 13; posti buca d’orchestra € 13.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Teatro Comunale di Pergine:
telefono 0461511332
sito http://www.teatrodipergine.it/
e-mail info@teatrodipergine.it