La casa sostenibile

Convegno

Gramodaya. Per vivere in armonia

conferenza a cura dell'arch. Giacomo Carlino, Dirigente del Servizio pianificazione energetica ed incentivi - Agenzia per l'energia di Trento

Prosegue venerdì 14 ottobre con un tema di estrema attualità il ciclo di conferenze proposte dall'Agenzia provinciale di protezione dell'ambiente (APPA) nella sede territoriale di Villino Campi - Centro di valorizzazione scientifica del Garda, nell'àmbito delle proposte collaterali della mostra didattica «Gramodaya - per vivere in armonia», la mostra che porta in anteprima nazionale l'omonima esposizione con cui in India il Natural Resource Development Project (NARDEP) svolge una funzione concretamente didattica in tema di sostenibilità ambientale. A partire dalle ore 20.30 l’architetto Giacomo Carlino, dirigente del Servizio Pianificazione Energetica e Incentivi dell’APE (l’Agenzia provinciale per l'Energia), parla di «casa sostenibile». L'ingresso alla conferenza è libero. Per i docenti di ogni ordine e grado la partecipazione è riconosciuta come attività formativa. Informazioni a Villino Campi ai numeri 0464 556968 oppure 0461 493763.

Le attività legate al costruire, abitare e rottamare gli edifici assorbono sempre più risorse non rinnovabili (energia, aria, acqua) e comportano sempre di più rilevanti impatti ambientali. Tutto ciò non è inevitabile e anzi le conoscenze e le tecnologie già oggi disponibili permetterebbero di ridurre moltissimo tali impatti, senza peraltro incidere in maniera particolarmente sensibile sui costi di costruzione. In tutto il mondo si stanno moltiplicando gli edifici costruiti in maniera più sostenibile e si stanno diffondendo l'uso di metodi di valutazione della sostenibilità, tra i quali il protocollo LEED di origine nordamericana. L'incentivo più efficace a tale diffusione è senza dubbio il
grande incremento di valore degli immobili così progettati e realizzati rispetto all'edilizia ordinaria.

Come per la certificazione energetica, di recente divenuta obbligatoria in tutta Europa, è auspicabile che la valutazione della sostenibilità degli edifici diventi sempre più prassi diffusa; in questo senso, il ruolo delle amministrazioni pubbliche, come la Provincia autonoma di Trento che ha adottato per i propri edifici il protocollo LEED, sarà sicuramente determinante. Non a caso, è nato di recente a Rovereto il Green Building
Council Italia con il compito di promuovere e diffondere nel nostro Paese l'esperienza del metodo LEED.


organizzazione: Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile