La cicerbita alpina da specie selvatica a specie coltivata. Prima indagine
A cura di GIACOMO AMBROSI
Pianta orofita diffusa su tutto l'arco alpino, lacicerbita è particolarmente apprezzata per il germoglio che rappresenta una curiosità gastronomica, e quindi a rischio di sopravvivenza. In seguito ad indagini scientifiche al fine di valutare la capacità di riproduzione, compresi rilievi pedagogici e fioristici per la caratterizzazione dell'ambiente in cui la cicerbita vive, si è evidenziata una scarsa germinabilità del seme, ma appare buona la risposta alla propagazione per talea radicale.
organizzazione: Comune di Riva del Garda Assessorato alla Cultura - Museo Civico di Riva del Garda - Gruppo micologico e protezione Flora Alpina "Don Pietro Porta" - collaborazione di APPA, Centro di valorizzazione scientifica del Garda , Villino Campi