La composizione algoritmica
Incontri di analisi e composizione
Le analisi
Venerdì 16 settembre alle ore 16 riprendono gli «Incontri di analisi e composizione» organizzati dal Conservatorio Bonporti di Trento nella sede di Riva del Garda: ospite il compositore Federico Troncatti che tratterà con esempi musicali e con la collaborazione di «WK569», ovvero Ezio Martinazzi e Pierenrico Villa della composizione algoritmica in ambito elettronico-elettroacustico. L'ingresso è libero.
Federico Troncatti
Ha studiato composizione con Luca Francesconi, Paolo Ugoletti e Giancarlo Facchinetti, col quale si è diplomato presso il Conservatorio di Brescia. Ha inoltre frequentato diversi corsi di specializzazione studiando con Ivan Fedele, Alessandro Melchiorre, Alvise Vidolin, Mauro Bonifacio, Adriano Guarnieri, Franco Donatoni, George Benjamin, Beat Furrer, Michel Jarrell, Gehrard Staebler, John Body, e piano-jazz con Franco D'Andrea. Sue composizioni sono state eseguite in importanti manifestazioni tenutesi a Mosca, Amsterdam, Bordeaux, Madrid, Lipsia, Roma, Milano e Venezia (Biennale Musica 2010) e ha ricevuto importanti riconoscimenti in vari Concorsi internazionali tra cui Gustav Mahler di Klagenfurt, Franco Evangelisti di Roma, e Gaudeamus di Amsterdam. Da alcuni anni svolge attività di ricerca in relazione alla Terza Cibernetica applicata alla musica, o Logonica Musicale, applicando tali studi alle strutture formali e alle variazioni motiviche.
WK569
Il gruppo WK569 è stato fondato nel 2009 presso lo StudioWK di Esine (Bs) dai musicisti Federico Troncatti, Ezio Martinazzi e Pierenrico Villa. Alle competenze musicali di Federico Troncatti, che sin dal 1988 affianca alla sua attività di compositore quella di ricercatore elettronico in ambito musicale con protocollo MIDI (lavorando fra l'altro verso la metà degli Anni '90 presso lo studio di musica elettronica AGON di Milano diretto da Luca Francesconi) si affiancano quelle tecnico-musicali di Ezio Martinazzi (a cui è affidato soprattutto il controllo degli algoritmi generativi e interfacciamento hardware) e di Pierenrico Villa (trattamento di tutti i segnali audio, software e DSP). L'attività del gruppo WK569 si svolge dunque prevalentemente in ambito elettronico, elettroacustico e di field-recording industriale, dove il materiale sonoro viene trattato mediante messaggi MIDI generati con algoritmi trigonometrici strutturati in linguaggio GFA. Tali messaggi vengono poi inviati a generatori di suono (VST, VSTI, Yamaha TX816, Kurzweil R2500) oppure a campionatori, i cui campioni sono desunti da materiale di field-recording. I loro lavori hanno ottenuto in breve tempo unanimi consensi, e il gruppo è stato invitato a partecipare ad importanti manifestazioni del settore, tra cui "Vexations-Variations" presso la Triennale di Milano, i Concerti della Associazione Sincronie di Milano (per un concerto olofonico), nonché alla sede della Radio Slovacca di Bratislava, al festival di musica elettronica ed elettroacustica "Atelier XXI".
organizzazione: Conservatorio Statale di Musica "F.A.Bonporti" sezione staccata di Riva del Garda