La conquista della montagna
Workshop di ricerca, approfondimenti e iniziative
La conquista della montagna
Il paesaggio rurale di Campi di Riva del Garda
A Campi di Riva del Garda un gruppo di studenti delluniversità di Padova coinvolti in un progetto di ricerca si impegneranno a ricostruire il paesaggio storico, in unazione comune con le associazioni locali, i residenti e i testimoni di questo piccolo centro agricolo di mezza montagna. Insieme, con un ricco programma di iniziative ed eventi per indagare il passato, leggere il presente e interpretare le linee di sviluppo del futuro di questo villaggio alpino. Perché studiare il territorio storico e le sue trasformazioni attraverso la documentazione archivistica, le mappe storiche e le tracce presenti nei luoghi è un imperativo per comprendere il paesaggio attuale.
Fare di Campi un centro di ricerca universitario è lambizione del progetto frutto della collaborazione fra MAG Museo Alto Garda, DBC - Dipartimento dei Beni culturali dellUniversità degli Studi di Padova e associazioni di Campi. Nel corso della settimana dal 4 al 10 maggio sono in programma da un lato unattività di ricerca sul campo, dallaltro un ricco programma di serate con manifestazioni e appuntamenti organizzati dalle associazioni locali.
Con La conquista della montagna prosegue il percorso di collaborazione fra MAG Museo Alto Garda e Università degli Studi di Padova, nato nel solco delle precedenti ricerche sui Paesaggi Storici del Sommolago, e si configura come un nuovo capitolo della ricerca sulla storia del territorio intrapreso negli ultimi anni dal museo del Basso Sarca.
PROGRAMMA
Workshop di ricerca
4-10 maggio, Campi
Il borgo di Campi diventa per una settimana un centro di ricerca, dove un gruppo di studenti dellUniversità di Padova si ritrova a studiare il paesaggio storico e le sue trasformazioni attraverso la documentazione archivistica, le mappe storiche e le tracce presenti nei luoghi e nella memoria. Insieme alla popolazione di questo villaggio alpino, indagano il passato, leggono il presente e interpretano le linee del suo sviluppo futuro
Approfondimenti
Lunedì 5 maggio
17.30 - Scuola di Campi
Campi nell'estimo teresiano e nel catasto austriaco - Incontro con Sara Vicenzi
20.30 - Scuola di Campi
Peio, una storia dacqua - Proiezione del film e incontro con il regista Lorenzo Pevarello
Fondazione Museo storico del Trentino - Ecomuseo della Valle di Peio, Trento, 2012
Martedì 6 maggio
17.30 - Scuola di Campi
Da Riva, attraverso i santuari della montagna, giungendo fino alle chiese di Campi - Incontro con Maria Luisa Crosina
Mercoledì 7 maggio
17.30 - Scuola di Campi
Agricoltura del passato, agricoltura del presente - Incontro con Paolo Miorelli, Fondazione Edmund Mach
20.30 - Scuola di Campi
I villaggi rurali, fra storia, abbandono e prospettive: dialogo fra una geografa, uno storico del paesaggio, uno storico e un paesaggista
Interventi di Elena Dai Prà (Università di Trento), Gian Pietro Brogiolo (Università di Padova), Giorgio Tecilla (Provincia autonoma di Trento - Dip. Territorio Agricoltura Ambiente Foreste), Giuseppe Ferrandi (Fondazione Museo storico del Trentino)
Modera Monica Ronchini (Fondazione Museo storico del Trentino - MAG Museo Alto Garda)
Giovedì 8 maggio
17.30 - Scuola di Campi
Campi, San Martino e il territorio dell'Englo nelle fonti medievali - Incontro con Mauro Grazioli
Venerdì 9 maggio
17.30 - Campi
Visita guidata all'abitato - A cura degli studenti del workshop
Sabato 10 maggio
10.30 - Museo Riva del Garda
Presentazione dei risultati della ricerca - A cura degli studenti del workshop
Iniziative collaterali
Domenica 4 maggio
9.00 - Malga Grassi
Nar per erbe - Manifestazione e degustazione - A cura della Associazione Tutela Marroni e prodotti tipici di Campi
17.30 - Scuola di Campi
Presentazione progetto - Musica a cura della Banda Liberi Falchi della Valletta di Campi
Martedì 6 maggio
17.30 - Malga Grassi
La bellezza della Natura - Manifestazione a cura dell'Associazione Tutela Marroni e prodotti tipici di Campi
20.30 - Malga Grassi
Corso di cucina vegetariana con degustazione - A cura dell'Associazione Tutela Marroni e prodotti tipici di Campi - Musica a cura della Banda Liberi Falchi della Valletta di Campi
Giovedì 8 maggio
20.30 - Campi, Centro storico
Il Filò: rievocazione di una tradizione scomparsa - Incontro con gli anziani di Campi
Venerdì 9 maggio
20.30 - Campi, Chiesa di San Rocco
Dolci saluti - A cura del Comitato parrocchiale di Campi - Musica a cura del Coro Lago di Tenno
**
Didascalia immagini:
Malga Grassi
Catasto Teresiano
organizzazione: MAG Museo Alto Garda