La festa dei vicini

Manifestazioni ed eventi

In Trentino è stata tra le città apripista, nel 2009: e anche quest’anno Riva del Garda propone la festa dei vicini, lanciata dieci anni fa a Parigi ed estesa poi a livello europeo per sviluppare e consolidare i legami di prossimità e di solidarietà, e per lottare contro l'individualismo e l'isolamento sociale. Sabato 24 maggio come sempre al rione Due Giugno, in piazza della Mimosa. La Festa dei vicini è organizzata da ITEA SpA, dall'associazione Vivirione e dal circolo Il quartiere, con il patrocinio del Comune di Riva del Garda. Dalle 9.30 fino a sera.

Tra vicini di casa troppo spesso i rapporti si limitano al semplice «buongiorno» e «buonasera» detto in fretta sul pianerottolo o dentro l’ascensore; troppo spesso al «condominio» si associa solamente l’idea di estenuanti riunioni. Ma un condominio, una villetta multifamiliare, un palazzo, un insieme di palazzi che si affacciano su un grande cortile sono e possono significare anche e soprattutto un insieme di persone che convivono e condividono gli stessi spazi, traendo dalla vicinanza una fonte di aiuto, armonia, solidarietà e comprensione. Da qui la festa dei vicini, che vuole promuovere proprio la «vicinanza», intesa come primo momento di socializzazione, che incoraggi rapporti quotidiani fatti di gesti di solidarietà piccola e grande, di scoperta di nuove amicizie. Nata a Parigi nel 1999 come una piccola iniziativa di quartiere, oggi coinvolge sei milioni di persone in oltre 500 città europee.

S'inizia alle 9.30 con l'iscrizione al premio di pittura che si svolge a partire dalle 10 all'asilo, alle scuole elementari e alle medie, con l'esposizione di opere della pittrice Gianna Tognotti. A partire dalle 10 tutti i bambini accompagnati dai genitori avranno il gelato gratis (offre il ber Primero in galleria Mimosa, fino ad esaurimento).

A mezzogiorno la «la cucina dell'amicizia», ovvero cous cous e riso etnico a distribuzione gratuita.

Dalle 14 tantissime proposte: «Arte pittorica» (dipingiamo assieme), «Rimbalza party!» (gonfiabili per i più piccoli), «Paddy's garden live» (musica folk irlandese) e «Line dance, ballo country» con il maestro Nicola degli Iron Moots.

Alle 16 la merenda in pizza e dalle 17 si balla con il dj.