La gatta sul tetto che scotta
Stagione Teatrale di Riva del Garda 2005/2006
Compagnia delle Indie Occidentali Festival Teatrale di Borgio Verezzi
La gatta sul tetto che scotta
di Tennessee Williams
traduzione Gerardo Gerrieri
rielaborazione di Giorgio Albertazzi
regia di Francesco Tavassi
con Mariangela D'Abbraccio Luigi Diberti Isa Barzizza Paolo Giovannucci
scene di Alessandro Chiti
musiche di Giacomo Zumpano
costumi di Maria Rosaria Donadio
luci di Luigi Ascione
Dramma tra i più famosi di Tennessee Williams, la cui versione cinematografica, con Elizabeth Taylor e Paul Newman ottenne sei nomination all'Oscar.
Una ricca famiglia americana dominata dalla figura dell'anziano patriarca malato di cancro; in conflitto con i figli, Brick e Cooper, i quali sentendo ormai vicina la fine del padre, si affannano per accaparrarsi l'eredità ricorrendo a ogni genere di sotterfugio. In primo piano emerge il rapporto tra Dick e il padre che, solo al termine di un drammatico confronto, arriveranno finalmente a comprendersi. Il padre affiderà così a Dick la direzione delle proprietà di famiglia e lo indurrà a ricostruire il matrimonio con Maggie.
Un testo simbolo del teatro moderno, nell'adattamento di Giorgio Albertazzi e la scena di Alessandro Chiti, che splendidamente traduce sulla scena la casa come tempio della famiglia, museo della ricchezza e rappresentazione del campo di battaglia dove si incrociano affetti ed egoismi di un nucleo formato da tre donne e tre uomini.
Al temperamento, alla seduzione e al talento di Mariangela D'Abbraccio è affidato il ruolo di Maggie, "la gatta", emblema di una femminilità attiva che vuole affermare la propria identità e parità intellettuale rispetto a quella maschile. Luigi Diberti è Big Daddy, il padre e, al suo fianco, Isa Barzizza nel personaggio della madre che fa di tutto per ricucire i rapporti tra i componenti della famiglia e che insegue un ideale di felicità e di unità familiare. Paolo Giovannucci, un attore di ultima generazione, profonderà le proprie energia ed intelligenza scenica nel ruolo di Brick.
Sportelli delle Casse Rurali Trentine fino al giorno dello spettacolo
Al Palazzo dei Congressi, la stessa sera dello spettacolo, dalle ore 19.30
organizzazione: Comune di Riva del Garda Assessorato alla Cultura - Coordinamento Teatrale Trentino