La letteratura romantica per clarinetto
Incontri di analisi e composizione
La letteratura romantica per clarinetto è il tema del prossimo appuntamento del ciclo Incontri di analisi e composizione, rassegna di approfondimento dei repertori storici e delle nuove musiche che la sede staccata del Conservatorio Bonporti organizza con cadenza mensile.
Venerdì 7 novembre (Riva del Garda, sede del Conservatorio, ore 16) i docenti Lorenzo Guzzoni al clarinetto e Stefano Guarino al pianoforte affronteranno l'analisi di alcune pagine dell'Ottocento, partendo dalle famose sonate op.120 di Johannes Brahms. Scritte nell'estate del 1894 e pensate anche per la viola, furono ispirate dalle doti di Richard von Mühlfeld, primo clarinetto nell'orchestra di corte della cittadina tedesca di Meiningen. Durante l'incontro rivano saranno affrontati soprattutto gli aspetti interpretativi delle due sonate, sia per quanto riguarda lo strumento solista sia nel rapporto con il pianoforte, e ne saranno eseguiti ampi estratti, ma si potranno ascoltare anche altri capolavori coevi di uguale importanza.
La partecipazione all'incontro è libera e gratuita.
Lorenzo Guzzoni. Nato a Magenta (Milano), compie gli studi musicali al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano diplomandosi con il massimo dei voti. Estremamente importante per la sua formazione è lincontro con grandi insegnanti quali Karl Leister, Thomas Friedli e Johannes Peitz, alla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, allAccademia Chigiana di Siena, allAccademia O. Respighi di Assisi e a Musica Riva. Ancora studente si classifica primo al Concorso Internazionale di Stresa in entrambe le categorie Duo e Solista ed al concorso Internazionale di Ancona. Si classifica primo al Concorso Ministeriale per la Cattedra di Clarinetto nei Conservatori di Musica. A diciannove anni vince il Concorso di Primo Clarinetto dellOrchestra Teatro alla Scala di Milano e partecipa alle intere stagioni '86-'89. Collabora con prestigiosi direttori quali Claudio Abbado, Riccardo Muti, Carlo Maria Giulini, S. Ozawa, W. Sawallisch, Lorin Maazel, G. Gavazzeni, W. Lutoslawski. Viene scelto da Sergio Celibidache come primo clarinetto dellOrchestra dello Schleswig-Holstein Festival. Come solista suona con lOrchestra della Rai di Milano, lOrchestra della Rai di Torino - con la quale ha effettuato registrazioni per la radio di Roma, Milano Torino -, la Chamber Orchestra of Bristol, la Streicher Akademie of Bozen, con lOrchestra Città di Magenta e con lOrchestra de "I Solisti Veneti" della quale è primo clarinetto solista dal 1994. In seno a questultima ha avviato una ricca attività solistica che lo ha visto esibirsi in tutte le tourneé e festival quali Mostly Mozart al Lincoln Center di New York, Teatro CajkovskiJ di Mosca, Musik Verein di Vienna, Teatro Colon di Buenos Aires e altri. Da poco ha concluso le tourneé in Messico e in Australia (2004). Nellambito cameristico è stato invitato in Italia e allestero da importanti gruppi da Camera quali lAmerican String Quartett, Kegelstatt Trio (con il quale ha registrato tutta lOpera per clarinetto, viola e pianoforte), il Quintetto di Fiati Maalot (1° premio Concorso Internazionale dellARD di Monaco 1989) e lEnsemble Zandonai, oltre che da musicisti come Radovan Vlatkovic, Bruno Canino, Pietro De Maria, Sergio Azzolini, Johannes Peitz. Tiene Masterclass ai corsi di Alto Perfezionamento di Asolo, di Conegliano Veneto e Lucca. È docente della cattedra di clarinetto presso il Conservatorio di Riva del Garda, dove accanto ai corsi tradizionali tiene corsi di triennio e biennio specialistico superiore.
Stefano Guarino. Pianista e violoncellista, diplomato con il massimo dei voti in ambedue le discipline, ha studiato con Sergio Torri, Piero Guarino, Piernarciso Masi (Accademia di Imola, ottenendo il "Master" 1999), Donna Magendanz, Mario Brunello, Enrico Dindo (ottenendo il Premio 2004 "Accademia di Pavia").
Ha suonato stabilmente in duo ed in trio con i fratelli (trio con pf, duo vl - pf, quattro mani, duo vlc - pf, duo vl - vlc e canto da camera; concerti per la Società Veneziana di Concerti, l'Unione Musicale di Torino, Lingotto Musica, il Salone della Musica di Torino, Bologna Festival, Asolo Musica, gli Amici della Musica di Padova, la Società Filarmonica di Trento, L'Associazione Filarmonica di Rovereto, l'Associazione Veneta "Amici della Musica", gli "Amici del Conservatorio" di Parma, l' "Ora della Musica" a Reggio Emilia, il Teatro Comunale di Ferrara, la Scuola di Musica di Fiesole, l'Associazione Musicale "Brahms" di Sassari, l'Istituto Artistico Musicale di Alghero, il Kulturni Dom di Nova Gorica, l' "Internationale Preistraeger" di Landshut (D), la "Kulturring" di Wels (A), il Bruckner Konservatorium di Linz (A), la U.A.L.R. di Little Rock Arkansas U.S.A., gli Istituti Italiani di Cultura di Strasburgo e Lisbona, le Stagioni Musicali di Varese e Rovigo, il Festival "Piatti" di Bergamo, etc.). È stato membro della European Union Youth Orchestra (direttori Ashkenazy, Rostropovich, Haytink), e della Gustav Mahler Jugendorchester (Ivan Fischer, Claudio Abbado). Ha collaborato in qualità di primo violoncello con l'Orchestra da Camera di Mantova, I Solisti di Pavia, l'Orchestra del Teatro Regio di Torino (di cui ha vinto il Concorso per Primo Violoncello), la Mahler Chamber Orchestra (dir. D. Harding), di cui è stato membro effettivo dalla fondazione, l'Orchestra Sinfonica Toscanini (dir. L. Maazel). È vincitore in ambito solistico e cameristico, sia col pianoforte che con il violoncello, di numerosi premi nazionali ed internazionali ( tra cui Albenga, Caltanissetta, Castelfranco Veneto - aggiudicandosi anche il premio speciale "Giovanni Camerana" - , Vittorio Veneto, il T.I.M. ed il "Bucchi" a Roma - facente parte dei Concorsi Internazionali della Federazione di Ginevra - , lo "Speranza" a Taranto, il "Tonelli" a Carpi).
Nel 2003, 2005, 2006 e 2007 ha suonato nella Lucerne Festival Orchestra diretta da C. Abbado. Ha inciso per Symposion un cd solistico con brani per violoncello solo e pianoforte solo, e l'integrale delle composizioni da camera, e per violoncello solista e piccola orchestra di Riccardo Zandonai. Dal 2006 è primo violoncello dell'orchestra "Archi" di Torino, professore "tutor" dell'Accademia De Sono Associazione per la Musica (Torino), collabora come primo violoncello con la Camerata Academica Salzburg, di cui è recentemente diventato primo violoncello solista stabile, e si dedica assiduamente al violoncello barocco ("Saronno Ensemble" e "Musica Saeculorum"). Ha suonato inoltre in trio con il violinista Fulvio Luciani ed il pianista Riccardo Zadra, con i quali si è esibito per la prima volta nella stagione "Settembre Musica" 2007 a Torino. Come solista ha suonato tra le altre con l'Orchestra Haydn di Bolzano (Concerto di P.Angerer e op. 92 di Schumann), con l'orchestra dell'Accademia di Stato di Sofia (Concerto op. 83 di Brahms), con la Banda Rappresentativa della Federazione dei Corpi Bandistici del Trentino e con l'Orchestra da Camera di Trento (Rhapsody in Blue di Gerschwin), per quanto riguarda il pianoforte; con la Camerata Italiana (Vivaldi), con I Virtuosi Italiani (Rossini), con l'Orchestra da Camera di Mantova (Vivaldi, Rossini), con l'Orchestra da Camera di Trento (C.P.E.Bach, Beethoven, Brahms, Boccherini, Haydn, Sollima, Shostakovic, Zandonai), con l'Orchestra da Camera di Brescia (Beethoven, dir. U.B.Michelangeli), con l'Orchestra "Archi" di Torino (Boccherini, Sollima), con l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento (Haydn, dir. G.Kuhn) e con la Camerata Academica Salzburg (J.C. Bach, dir. L.Langrée), per quanto riguarda il violoncello. Come pianista camerista ha collaborato inoltre con le prime parti dei fiati dell'Orchestra Haydn di Bolzano e con i Solisti della Mahler Chamber Orchestra.
organizzazione: Conservatorio Statale di Musica "F.A.Bonporti" sezione staccata di Riva del Garda