La luce tra terra e cielo

Incontri e convegni

Quest’anno la grande mostra di scultura del Castello è dedicata alle opere dell’artista Marco Lodola, le cui sculture  luminose sono la testimonianza tangibile di come la luce sia mezzo di espressione e arte. La luce è altresì un fenomeno
fisico pervasivo, parte integrante della vita dell’uomo e dell’universo.
Il convegno, a ingresso gratuito, oltre a presentare a un pubblico non specialistico - studenti, adulti curiosi di scienza, ma anche a chi la pratica - la natura della luce, i suoi principi fisici e le sue applicazioni, vuole portare la testimonianza, attraverso ricercatori affermati del settore, di come questo fenomeno, anche nella sua accezione più ampia di onda elettromagnetica, possa rappresentare un potentissimo strumento di indagine, di ricerca e di comunicazione.
Un contesto particolare come il castello, grazie anche alle competenze presenti nella Fondazione che lo gestisce e alle iniziative che vi vengono svolte nel corso della sua stagione culturale, offre la possibilità di confronto tra diverse discipline.
Percorsi di scienza, convegno “La luce tra terra e cielo” con Mariano Anderle, Paolo Maria Ossi, Margherita Zavelani-Rossi, Maya Kiskinova, Gabriella Povero.

Programma
14.40-15.00 Mariano Anderle - Introduzione: “La luce: fenomeno naturale, mezzo, espressione”
15.00-15.30 Paolo Maria Ossi: “Itinerari retinici: esplorando la relazione dell’umanità con la luce”
15.30-16.00 Margherita Zavelani-Rossi: “Sorgenti artificiali di luce: dalle lampade ai laser”
16.00-16.20 Intervallo
16.20-16.50 Maya Kiskinova: “Esplorare la materia usando la luce di sincrotrone”
16.50-17.20 Gabriella Povero: “Luci invisibili. Lo Spazio nella nostra vita quotidiana: il sistema Galileo”
17.20-17.40 Mariano Anderle - Dibattito e conclusioni

Costi

PARTECIPAZIONE GRATUITA con iscrizione obbligatoria prenoto@fondazionecastelpergine.eu - mob. 327 5548170