Le antiche comunità del Perginese nei documenti dell'Archivio storico comunale
Suddivise in 'gastaldie' e 'regole' le antiche comunità del Perginese attraversarono il Medioevo e l'antico regime, giungendo fino alle soglie dell'età contemporanea.
La loro complessa organizzazione amministrativa, all'interno della circoscrizione giudiziaria di cui esse facevano parte, che vedeva nel castello e nei capitani l'autorità feudale di riferimento, viene illustrata attraverso la documentazione conservata presso l'archivio storico del Comune.
Le fonti presentate - antichi statuti comunali in pergamena, libri dei conti, verbali delle riunioni delle comunità, vertenze confinarie, registri e ordinamenti vari - recano testimonianza di quella particolare forma di governo del territorio, di antichissima origine, che si fondava sulla proprietà collettiva, dove i boschi, i pascoli e le malghe erano utilizzati dai vicini in maniera indivisa e secondo norme che gli stessi abitanti si erano dati.
In concomitanza con lo svolgimento della mostra documentaria, il giorno 14 novembre 2002, alle ore 20.30, presso la Sala Maier, il dott. Mauro Nequirito (Servizio beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento) terrà una conversazione dal titolo:
"Le comunità trentine e le comunità del Perginese:
affinità e divergenze"
INFORMAZIONI:
Provincia autonoma di Trento
Servizio beni librari e archivistici
telefono: 0461-494463
e-mail: serv.benilib@provincia.tn.it
Comune di Pergine
Archivio storico
telefono: 0461-532448
e-mail: archiviostorico@comune.pergine.tn.it
organizzazione: Comune di Pergine Valsugana Archivio storico - Provincia autonoma di Trento Servizio beni librari e archivistici