Le tradizioni ebraiche a Riva del Garda
Bibliopride 2013
Sabato 5 ottobre la biblioteca civica di Riva del Garda celebra Bibliopride, la seconda Giornata per l'orgoglio delle biblioteche, proponendo un incontro con Pia Settimi e Maria Luisa Crosina su «Le tradizioni ebraiche a Riva del Garda». Dalle ore 15 con ingresso libero. E alle 17 visita guidata alla Riva del Garda ebraica.
La Giornata per l'orgoglio delle biblioteche è promossa dallAssociazione italiana biblioteche per ribadire limportanza del sistema bibliotecario nazionale per la crescita culturale, economica e sociale del nostro Paese; una giornata di sorprese e di scoperte per tutti gli italiani, lettori e non lettori, frequentatori di biblioteche e non; unaffermazione dorgoglio per tutti i bibliotecari, che vogliono ribadire pubblicamente lamore per la loro professione e chiedere maggiore attenzione da parte delle istituzioni.
A Riva del Garda Pia Settimi, autrice di diversi studi della cultura ebraica, affronta il tema «La famiglia Alpron: tra Riva del Garda e l'Europa del sec. XVII»; mentre Maria Luisa Crosina, ricercatrice, consulente storica, paleografa, saggista e traduttrice, parla de «Il commercio degli etrogim - cedro degli Ebrei - sul Garda».
Pia Settimi
Di parziale ascendenza ebraica per parte materna, ha svolto una intensa e movimentata attività nella Pubblica Amministrazione che lha portata a frequenti spostamenti e trasferimenti in tutta Italia. Al termine di questo lungo periodo, si è avvicinata allo studio della cultura ebraica a causa dellincontro con il testo dei Precetti per le donne ebree di Benjamin Slonik, tradotto in italiano da Jacob Halpron, probabilmente un suo antenato, in una edizione seicentesca bella, ma di difficile lettura. Ha in corso la revisione di un ulteriore lavoro, ossia il confronto tra la versione originale yiddish dei Precetti per le donne ebree, oggi presentati in questa sede con il titolo La donna e le sue regole Ebraismo e condizione femminile tra XVI e XVII secolo e la sua traduzione italiana risalente ai primi anni del 600. Nel corso dei pochi mesi trascorsi tra la pubblicazione de La donna e le sue regole ed oggi, lo stesso risulta acquistato da alcune prestigiose università degli Stati Uniti.
Maria Luisa Crosina
Laureata a Padova in lettere e filosofia, presta la sua opera quale libera ricercatrice, consulente storica, paleografa, saggista e traduttrice e collabora con importanti istituzioni ed enti italiani ed esteri. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni riguardanti in particolare tematiche legate allEbraismo e alla storia dell'Alto Garda. E stata relatrice ad importanti convegni nazionali ed internazionali ed è membro di varie associazioni, tra cui lAccademia Roveretana degli Agiati, L'Associazione Italiana Scienze Giudaiche, Musicarivafestival.
organizzazione: Biblioteca Civica di Riva del Garda - Comune di Riva del Garda - MAG Museo Alto Garda