Ombelichi Tenui
Filippo Porro e Simone Zambelli
![](/var/001/storage/images/media/images/porro-zambelli/25088658-1-ita-IT/Porro-Zambelli_imagefullwide.png)
Un viaggio inizia sempre da un abbandono.
Chi resta, chi va?
Guarda là.
Due figure passeggiano sotto la pioggia, compagne di sventura.
Dico. Chiedo. Dove sono dirette? Chi aspettano?
Ombre.
A ritmo di fanfare passeggiano insieme, si accompagnano fino all’ultimo respiro.
Prima di rimanere senza fiato, ombelichi tenui.
Due corpi si preparano per affrontare un viaggio: si incontrano, si accompagnano, si riconoscono, per perdersi l’uno nell’altro, fino a separarsi definitivamente.
Un viaggio reale ma anche surreale che porta ad un altrove, un aldilà dove non approdano eroi antichi ma due comparse intente a dirsi addio in una immaginaria anticamera della morte.
Incontro, scontro, accompagnamento, riconoscimento, abbandono: sono le fasi che scandiscono
le pratiche fisiche dei due performer e la loro relazione.
Ombelichi Tenui è un rito laico per salutare qualcuno o qualcosa che se ne va: un’amicizia, un amore o una vita. É un’orazione silenziosa a partire dalla quale prende il via una marcia danzata in cui i corpi, spaesati, perdono i confini della propria identità. É la storia di due volti diversi che hanno iniziato ad assomigliarsi.
Di e con Filippo Porro e Simone Zambelli
Suono Isacco Venturini
Costumi Silvia Dezulian
Consulenza scientifica Cristina Vargas, Marina Sozzi
Consulenza drammaturgica Gaia Clotilde Chernetich
Produzione Azioni Fuori Posto
Coproduzione C&C Company, Balletto Civile
Con il sostegno di Komm Tanz_Passo Nord, progetto residenze Compagnia Abbondanza/Bertoni, Lavanderie A Vapore/Centro di Residenza per la danza Vincitore Bando AiR 2021, Artisti in Residenza Lavanderie A Vapore di Collegno (TO)
PROGRAMMA
Prima recita
Ore 15 Ritrovo Parcheggio Val Venegia - Pian dei Casoni
A seguire passeggiata in natura con Fabio Chiocchetti, fondatore ed ex direttore del Museo Ladino di Fassa (durata circa 45 minuti)
Ore 15.45 Arrivo a Malga Venegiota a seguire visione della performance (durata 35 minuti) e dialogo d’approfondimento tra i danzatori e l’antropologa Cristina Vargas
Ore 17 Merenda a Malga Venegiota a seguire rientro libero
Seconda recita
Ore 17 Ritrovo presso Parcheggio Val Venegia - Pian dei Casoni
A seguire passeggiata in natura con Fabio Chiocchetti, fondatore ed ex direttore del Museo Ladino di Fassa (durata circa 45 minuti)
Ore 17.45 Arrivo a Malga Venegiota a seguire visione della performance (durata 35 minuti) e dialogo d’approfondimento tra i danzatori e l’antropologa Cristina Varga
Ore 19.30 Cena a Malga Venegia a seguire rientro libero
Partecipazione Euro 6
Attrezzatura
Consigliamo scarpe da trekking, abbigliamento comodo e una torcia.
In caso di pioggia l’evento si svolgerà nella sala polifunzionale Aldo Moro del Centro Servizi di Bellamonte.