Pannunzio
Giovedì 19 agosto, alle ore 21, nel Salone del Palazzo delle Terme di Levico Terme (Viale Vittorio Emanuele 10): incontro con Massimo Teodori.
La figura di Mario Pannunzio, forse il maggiore intellettuale liberaldemocratico italiano del dopoguerra, suscita ancora, mentre si celebra il centenario della nascita, numerosi interrogativi: era un letterato o un politico, un fascista o un antifascista, un anticomunista viscerale o un filocomunista mascherato, un anticlericale mangiapreti o un cristiano, laico e tollerante?
Oggi, per la prima volta, è possibile rispondere a queste domande grazie a documenti sinora inediti conservati presso lArchivio della Camera dei deputati e, soprattutto, allimponente carteggio (circa ventimila lettere scritte in poco più di trentanni), una fonte indispensabile per saggiarne la dimensione pubblica e quella più intima e privata.
È il compito che lo storico e saggista Massimo Teodori affronta conducendo unaccurata interpretazione delle due fasi della vita di Pannunzio: quella dellumanista a tutto tondo, che si cimenta nella pittura, nella critica letteraria, nella cinematografia e nel giornalismo culturale, e quella - a cui deve la sua fama - di maître à penser classico e innovatore, dapprima come fondatore del più bel quotidiano dellItalia repubblicana («Risorgimento liberale») e poi come direttore del «Mondo», unanimemente ritenuto il miglior settimanale di politica, economia e cultura pubblicato nel nostro paese nel secolo scorso. Fu proprio attorno a questa irripetibile esperienza politico-giornalistica che si aggregarono le menti più vivaci e indipendenti dellepoca, accomunate dalla medesima passione civile e dallo stesso intento di colmare il vuoto di democrazia creatosi in una nazione assediata dalle derive violente dellantifascismo, dellanticomunismo e dalla miopia del conservatorismo reazionario.
Al progetto di una Terza forza - laica, liberale, democratica e riformatrice - di respiro europeista e allineata allOccidente senza velleità nazionalistiche e neutralistiche, Pannunzio dedicò tutta la vita, dapprima collaborando alla ricostituzione, nel 1944, del Partito liberale, e poi, nel 1955, partecipando alla fondazione del Partito radicale al fianco di politici della statura di Nicolò Carandini, Ernesto Rossi e Leo Valiani.
Se pure la sua idea non si concretò mai del tutto, va indubbiamente riconosciuto al direttore del «Mondo» il merito di averla perseguita con rigore e intelligenza, alla luce di una tensione culturale e di unintransigenza morale talmente inusitate che, se da un lato lo resero bersaglio di critiche sia da destra che da sinistra, dallaltro ne fanno un unicum nel panorama culturale, politico e sociale dellItalia del Novecento.
Massimo Teodori, storico, saggista e polemista, insegna storia americana e collabora a giornali, radio e televisioni nazionali.
Ta i suoi libri di soggetto americanistico ricordiamo Maledetti americani (Mondadori 2002), Benedetti americani (Mondadori 2003), Storia degli Stati Uniti e il sistema politico americano (Newton Compton 2005) e Raccontare l'America (Mondadori 2006). La biografia di Pannunzio è l'ultimo di una serie di libri dedicati alla storia della democrazia laica in Italia che comprende, tra gli altri, Laici. L'imbroglio italiano (Marsilio 2006), Nicola Matteucci, il liberale scomodo (Luiss-Eri 2007), Storia dei laici nell'Italia clericale e comunista (Marsilio 2008) e Contro i clericali. Dal divorzio al testamento biologico, la grande sfida dei laici (Longanesi 2009). Ha inoltre curato il Carteggio Pannunzio-Salvemini, 1949-1957 (Camera dei deputati 2010).
Massimo Teodori, Pannunzio, Mondadori, 2010, Euro 19,5
organizzazione: CSSEO Centro Studi sulla Storia dell'Europa Orientale