RoveretOpen
RoveretOpen
La città si apre a Te
Il rispetto e la salvaguardia dellambiente sono lo stimolo per lorganizzazione di eventi dedicati allecologia, al vivere sano e alla presa di coscienza di quanto ognuno di noi può fare per salvaguardare lambiente in cui vive.
La necessità di prevenire le drammatiche situazioni vissute in alcune città in Italia e nel mondo impone, da una parte, la sensibilizzazione di tutti alle problematiche ambientali e, dallaltra, un segnale di concreta responsabilità.
Domenica 22 marzo e domenica 5 aprile il centro di Rovereto si chiuderà al traffico per lasciare spazio a un gruppo di espositori che ci permetteranno di stimolare lattenzione al prodotto ecologico e biologico.
Dal rispetto per lacqua alla gestione dei rifiuti, dalle energie alternative ai mezzi ecosotenibili, dal prodotto alimentare biologico allabbigliamento, dalla cosmesi naturale al bio-arredamento.
Faranno da cornice a queste due giornate spettacoli di strada per famiglie dedicati alla mobilità sostenibile e al rispetto per la natura e laboratori per bambini sulla creazione artistica manuale con materiali di riciclo.
domenica 22 marzo
dalle ore 10 alle ore 18
via Mazzini, via Garibaldi e piazza delle Oche
Il professor Wagenbach e la mobilità sostenibile
Spettacolo di e con Nicola Sordo
Il professor Wagenbach, esperto mondiale in fatto di mobilità, profondo conoscitore di cicli, bicicli, monocicli, passeggini, tandem, piedi, pedoni e strisce pedonali accoglierà i trafelati ciclisti, i coscienziosi pedoni, gli ecologici passanti e illustrerà loro, con il suo inconfondibile stile, tutti i segreti di una vita di studi, esperimenti, scoperte nonché gli ultimi ritrovati della tecnologia applicata ai mezzi per muoversi e spostarsi nel rispetto dellambiente.
via Mazzini, via Garibaldi e piazza delle Oche
Jordi Beltramo, clown
Spettacolo itinerante di mimo-clown ,teatro di strada, con elementi che richiamano alla mobilita senz' auto, numeri con monociclo e numeri su mini bici
In piazza Loreto
Stand dedicati alla sensibilizzazione ai temi della mobilità e qualità dellaria, dellacqua e dellenergia alternativa con pannelli informativi, poster, illustrazioni
A cura di Trentino Servizi, Cassa Rurale di Rovereto, Rete Trentina di Educazione Ambientale
In piazza delle Erbe
Stand espositivi dedicati agli impianti fotovoltaici con materiale informativo sia sulle modalità di realizzazione degli impianti sia sulle normative e opportunità di investimento
Piazza delle Oche, via Roma, Via Mercerie
Alcune ditte presentano prodotti per il benessere tutti di produzione biologica e con materiali di recupero, materiali naturali non trattati tutti oggetti realizzati sempre nel rispetto dellambiente e della persona. Giochi per bambini, prodotti di igiene personale, abbigliamento, intimo per bambini, tisane e erbe aromatiche, prodotti fitoterapici, bioarredamenti e bioedilizia il tutto per stimolare il visitatore ad addentrarsi nel mondo dellecologico e del naturale consapevole che oggi più che mai è necessario impegnarsi per rispettare se stessi e lambiente in cui viviamo.
Via Mazzini angolo via delle Scuole
Polisportiva Lizzanella
Rappresentata dalla Sezione ciclismo (una delle quattro sezioni sportive che la compongono) è attiva dal 1973 in ambito cicloturistico e amatoriale. Da sempre abbina l'impegno atletico del ciclismo alla voglia di vivere momenti di allegria utilizzando un mezzo ecologico, godendo appieno del senso di libertà che la bicicletta può offrire. Testimonianza di tale spirito e' il Giro Cicloturistico a tappe che da 28 anni la Polisportiva di Lizzanella organizza sulle strade d'Italia e d'Europa.
Via Tartarotti, Palazzo Todeschi In collaborazione con lUniversità degli Studi di Trento
I Bambini curano lambiente
laboratori a cura del Mart, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
Libro Foglie / Book Leaves e Minimega insetti Progetti di Denise Bernabè, Carlo Tamanini e Flora Viale
Queste due proposte didattiche nascono dalla collaborazione tra Flora Viale - artista italo-statunitense da tempo attiva nel campo della pedagogia dellarte - e la sezione didattica del Mart. Entrambi i laboratori propongono esperienze di scoperta delle suggestioni estetiche naturali e sperimentazioni ludico-creative. In Libro Foglie i bambini costruiscono una grande scultura-libro fatta di foglie dai diversi formati, realizzate con carte, cartoni, veline, pastelli, glitter, materiali naturali
In Minimega insetti, invece, utilizzano cartoncini e materiali di recupero per costruire piccoli, grandi o enormi insetti stilizzati
Associazione Il Cerchio Magico,
laboratorio per bambini "Vetro e colori"
prepariamo per la primavera i nostri vasetti di vetro. Si richiede ai bambini di recuperare un vasetto a casa e portarlo per la preparazione
Associazione Remida,
Agenzia Europea dellambiente propone il Videogioco sull'ambiente in 26 lingue.
Honoloko è concepito come un gioco da tavolo. Mentre esplora un'isola, il giocatore è continuamente confrontato con domande sul suo comportamento ambientale e, in base alle risposte, ottiene un certo punteggio. Il gioco è destinato ai bambini tra gli 8 e i 12 anni, con l'obiettivo di sensibilizzare alle tematiche ambientali e di favorire un nuovo atteggiamento nei loro confronti.
Piazza San Carlo
Trentino Trasporti Esercizio
Tutto un altro muoversi, un autobus ecologico si trasforma in una piccola e originale sala espositiva. Le persone potranno salire e trovare tutte le informazioni relative alla mobilità sostenibile Muoversi non basta, cè modo e modo di spostarsi sul territorio. C'è un modo dispendioso (per l'ambiente, per il tempo impiegato, per le nostre tasche) e 'è un modo risparmioso, quello appunto che preferisce l'utilizzo del mezzo pubblico rispetto alle automobili.
Dalle ore 10 alle ore 13 Biblioteca Civica di Rovereto, Corso Bettini
"cologia, cultura e scelte di vita
Esposizione di libri dedicati alleducazione allambiente, ai prodotti biologici, al rispetto della natura e alle bioenergie.