RoveretOpen

Manifestazioni ed eventi

RoveretOpen
La città si apre a Te

Il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente sono lo stimolo per l’organizzazione di eventi dedicati all’ecologia, al vivere sano e alla presa di coscienza di quanto ognuno di noi può fare per salvaguardare l’ambiente in cui vive.
La necessità di prevenire le drammatiche situazioni vissute in alcune città in Italia e nel mondo impone, da una parte, la sensibilizzazione di tutti alle problematiche ambientali e, dall’altra, un segnale di concreta responsabilità.
Domenica 22 marzo e domenica 5 aprile il centro di Rovereto si chiuderà al traffico per lasciare spazio a un gruppo di espositori che ci permetteranno di stimolare l’attenzione al prodotto ecologico e biologico.
Dal rispetto per l’acqua alla gestione dei rifiuti, dalle energie alternative ai mezzi ecosotenibili, dal prodotto alimentare biologico all’abbigliamento, dalla cosmesi naturale al bio-arredamento.
Faranno da cornice a queste due giornate spettacoli di strada per famiglie dedicati alla mobilità sostenibile e al rispetto per la natura e laboratori per bambini sulla creazione artistica manuale con materiali di riciclo.

Domenica 5 aprile
Dalle ore 10 alle ore 18
Via Mazzini, via Garibaldi e piazza Battisti
Il Clown Jordi Beltramo
Spettacolo itinerante di mimo-clown, teatro di strada, con elementi che richiamano alla mobilita senz’auto, numeri con monociclo e mini bici.

Piazza Loreto
Qualità e mobilità
Stand dedicati alla sensibilizzazione ai temi della mobilità e qualità dell’aria, dell’acqua e dell’energia alternativa e alla lotta alla zanzara tigre con pannelli informativi, poster, illustrazioni. A cura di Trentino Servizi, Cassa Rurale di Rovereto,Rete Trentina di Educazione Ambientale, Assessorato alla Vivibilità del Comune di Rovereto

Piazza D. Chiesa
Tutto un altro muoversi
Un autobus ecologico si trasforma in una piccola e originale sala espositiva dove trovare tutte le informazioni sulla mobilità sostenibile. Perché per muoversi c’è un modo dispendioso (per l’ambiente, per il tempo impiegato, per le nostre tasche) e c‘è un modo “risparmioso”: quello che preferisce l’utilizzo dei mezzi pubblici. A cura di Trentino Trasporti

Piazza Battisti, via Roma, via Mercerie
Stare bene è naturale
Alcune ditte presentano prodotti per il benessere di produzione biologica e con materiali di recupero, naturali e non trattati: giochi per bambini, prodotti per l’igiene personale, abbigliamento, tisane e erbe aromatiche, prodotti fitoterapici, bioarredamenti e bioedilizia... Perché oggi più che mai è necessario impegnarsi per rispettare se stessi e l’ambiente: nel mondo dell’ecologico e del naturale consapevole si può

Piazza delle Erbe
La forza del Sole
Come funziona un pannello solare? Come viene utilizzata la luce del Sole per riscaldare l’acqua o per produrre energia? Una dimostrazione pubblica del rendimento di un pannello per produrre energia pulita. A cura della sezione didattica del Museo Civico di Rovereto

Piazza delle Erbe
L'Energia che viene dal sole
Stand espositivi dedicati agli impianti fotovoltaici con materiale informativo sia sulle modalità di realizzazione degli impianti sia sulle normative e opportunità di investimento.

Piazza Malfatti
Vado in bici Carraro
L’associazione Carraro Team di Rovereto presenta ai bambini un progettolaboratorio dedicato al buon uso della bicicletta con un percorso da realizzarsi nella piazza.

Corso Bettini, Mart – ore 10
Uomo e natura L’armonia possibile
Incontro a partire dal libro “Idea di natura, 13 scienziati a confronto” (Marsilio Editori). Intervengono Claudio Bartocci Bartocci, docente di Fisica matematica all’Università di Genova, Vittorio Bo Bo, direttore del Festival della Scienza, Edoardo Boncinelli Boncinelli, direttore del Laboratorio di biologia molecolare dello sviluppo all’Ospedale San Raffaele di Milano, Elio Cadelo Cadelo, giornalista, Giulio Giorello Giorello, Università Statale di Milano. Modera Mario Tozzi Tozzi, geologo e ricercatore CNR. Tavola rotonda nell’ambito del Festival Città Impresa

Via Tartarotti, Scuole D. Chiesa
dalle ore 10 alle ore 12 e dalle 14 alle 18
Riciclare trasformando e creando
Dalla sensibilità verso l’ambiente e dalla fantasia di “Donne Impresa” della Vallagarina i materiali di scarto prendono vita e si trasformano in nuovi oggetti, abiti, accessori, acconciature, ornamenti, arredi e proposte creative.

Corso Bettini, Biblioteca Civica – dalle 10 alle 13
Ecologia, cultura e scelte di vita
Esposizione di libri dedicati all’educazione all’ambiente, ai prodotti biologici, al rispetto della natura e alle bioenergie.

Corso Bettini, Caffetteria del Mart – ore 17
Evoluzione, specie umana ed ambiente
Sandro Feller Feller, medico neurologo, direttore del dipartimento di riabilitazione e neuroscienze presso il G. Salvini di Garbagnate Milanese, spiega come lo sviluppo del cervello e le sue prestazioni particolari possono influenzare le nostre attuali condizioni di vita. In collaborazione con la Biblioteca Civica di Rovereto

Corso Bettini, Caffetteria del Mart – ore 19.30
A tavola con l’autore
Conversazione con Ant Antonio Galdo onio Galdo, giornalista e scrittore autore di “Non sprecare” (Einaudi). A seguire un buffet con prodotti “a chilometri zero”, elaborati da Risto3. Tra I presenti alla cena verranno estratte a sorte alcune shopping bag realizzate da Marina Francesconi riutilizzando i teli in PVC degli striscioni pubblicitari. Costo della cena 25 euro Prenotazioni al numero 0464 452317 (Comune di Rovereto) In collaborazione con la Biblioteca Civica di Rovereto