Rovereto Venexiana 2001

Manifestazioni ed eventi

Agli inizi del 1400 la Repubblica di Venezia, vittoriosa su Milano, veniva coronando il processo di costruzione del proprio dominio di terraferma, che andava ad unirsi al vecchio dominio da Mar, esteso dalle coste dalmate alla lontana Morea, con la conquista delle città venete e del Trentino meridionale tra cui Rovereto, che venne interessata dal governo veneziano a partire dal 1416 fino al 1509.
L'annessione di Rovereto alla Repubblica di Venezia, provocata da motivi strategici in quanto costituiva cintura di protezione per il veronese ed in quanto importante centro di scambi commerciali con il mondo tedesco, ha lasciato a Rovereto indelebili segni sia nell'architettura che nell'urbanistica.

La manifestazione ha l'obiettivo di richiamare l'attenzione del pubblico su un momento storico importante per la città e per tutto il basso Trentino, portando nel centro storico un pezzo di Venezia, la sua cucina, i suoi costumi, le sue tradizioni, la sua musica, il suo teatro. Ai visitatori della manifestazione sono proposti dei percorsi non usuali attraverso i cunicoli del '400 all'interno del castello-fortezza di Rovereto, conosciuto come Castelveneto. All'esterno spettacoli di duelli con armigeri in costume e sbandieratori; un percorso gastronomico con "ombre e cicheti" si accompagna all'animazione del veneto mercato quattrocentesco nelle vie e piazze del centro storico, ricche di riminescenze architettoniche della Serenissima, riconoscibili anche nel nome: via Rialto, calle Bassadonna, piazza San Marco.. Laboratori artigianali dalle maschere alle lavorazioni del vetro ripropongono alcuni mestieri tradizionali. Compagnie teatrali e gruppi musicali provenienti dalle città lagunari della Dalmazia, ma anche dall'arco alpino animeranno vie ed osterie della città, facendo di "Rovereto Venexiana" un ideale luogo di incontro tra Alpi e Mediterraneo.


organizzazione: Assessorato alle Attività Economiche - APT di Rovereto e Vallagarina