Rovereto Venexiana 2003

Manifestazioni ed eventi

Agli inizi del 1400 la Repubblica di Venezia, vittoriosa su Milano, veniva coronando il processo di costruzione del proprio dominio di terraferma, che andava ad unirsi al vecchio dominio da Mar, esteso dalle coste dalmate alla lontana Morea, con la conquista delle città venete e del Trentino meridionale tra cui Rovereto, che venne interessata dal governo veneziano a partire dal 1416 fino al 1509. L'annessione di Rovereto alla Repubblica di Venezia, provocata da motivi strategici in quanto costituiva cintura di protezione per il veronese ed in quanto importante centro di scambi commerciali con il mondo tedesco, ha lasciato a Rovereto indelebili segni sia nell'architettura che nell'urbanistica.
La manifestazione ha l'obiettivo di richiamare l'attenzione del pubblico su un momento storico importante per la città e per tutto il basso Trentino, portando nel centro storico un pezzo di Venezia, la sua cucina, i suoi costumi, le sue tradizioni, la sua musica, il suo teatro. Ai visitatori della manifestazione sono proposti dei percorsi non usuali attraverso i cunicoli del '400 all'interno del castello-fortezza di Rovereto, conosciuto come Castelveneto. All'esterno spettacoli di duelli con armigeri in costume e sbandieratori; un percorso gastronomico con "ombre e cicheti" si accompagna all'animazione del veneto mercato quattrocentesco nelle vie e piazze del centro storico, ricche di riminescenze architettoniche della Serenissima, riconoscibili anche nel nome: via Rialto, calle Bassadonna, piazza San Marco.. Laboratori artigianali dalle maschere alle lavorazioni del vetro ripropongono alcuni mestieri tradizionali. Compagnie teatrali e gruppi musicali provenienti dalle città lagunari della Dalmazia, ma anche dall'arco alpino animeranno vie ed osterie della città, facendo di "Rovereto Venexiana" un ideale luogo di incontro tra Alpi e Mediterraneo.

VENERDÌ 25 LUGLIO
• dalle ore 18 apertura delle Mostre, delle Locande, dei Caffè e dei Bàcari
• 20.30 Cortesela Bontadi: Pino Costalunga, Livio Pacella e Luciano Zanonato presentano Bulli e pupe del Rinascimento veneziano un percorso poetico e musicale sulle cortigiane e donne di malaffare nella Venezia tra il Rinascimento e il ’700. Brani tratti dal poeta Ruzante e da Giorgio Baffo, poeta veneziano “osceno” per eccellenza.
• 20.30 Caffè Goldoni, cortile di Palazzo Pretorio, piazza Podestà Schegge dal teatro di Carlo Goldoni con l’associazione CAST
• 20.30 Palazzo Diamanti, via della Terra I Menestrelli di corte presentano ogni mezz’ora Racconti e musica cortese nella sala dell’affresco quattrocen-tesco.
• 21 Cortile del Castello Veneto La compagnia I Giullari dell’Allegra Brigata presenta Di terre in terre, i canti dell’anima - canti legati da brevi teatrazioni, recitazioni di testi e pensieri di uomini che in ogni tempo e in ogni luogo sono stati operatori di pace spesso offrendo alla storia il più alto tributo: se stessi.
• 21 Piazza del Grano La compagnia Pantakin presenta La moglie muta, spettacolo ispirato a una vicenda descritta nel libro di Rabelais “Gargantua e Pantagruel”. Al consolidato gioco della commedia di stampo italiano si mescolano elementi di sapore più tragico e romantico che valorizzano la versatilità degli interpreti impegnati in una sarabanda di gag, cambi di scena e… stregoneria.
• 21 Piazza San Marco Il gruppo di danza Le Gratie d’Amore e l’ensemble Á Roue diretto da Marc Novara presentano Udrai melodie del bel sonare, danze e musiche di corte e di piazza tra Rinascimento e Barocco.

SABATO 26 LUGLIO
• dalle ore 9 apertura delle Mostre
• 16 apertura dell’antico Mercato Veneto in via della Terra e del Mercato Veneziano in via Santa Maria
dalle ore 12 alle 14.30 e dalle ore 18 alle ore 24 apertura delle Locande, dei Caffè e dei Bàcari
• 18 Piazza San Marco La compagnia Questa nave presenta lo spettacolo di burattini per bambini (e non) La strega Rosega Ramarri. Anche le streghe si innamorano, ma quando lo fanno combinano un sacco di guai: Arlecchino viene trasformato in lupo e Brighella, con l’aiuto dei bambini, cercherà di riportare le cose come prima
• 20 Corteo Storicoda via Santa Maria a piazza San Marco attraverso le vie del centro
• 20 Spettacolo itinerante per le vie del centro storico e in via Santa Maria
• 20 Piazza delle Oche Cena del Popolo
• 20.30 Cortesela Bontadi Bulli e Pupe del Rinascimento veneziano
• 20.30 Palazzo Diamanti, via della Terra Spettacolo con I Menestrelli di corte
• 21 Caffè Goldoni, cortile di Palazzo Pretorio, piazza Podestà La compagnia Ricercardanzando presenta A lieta vita amor ci invita, spettacolo di danze e canti rinascimentali. Rievocazione di una festa organizzata in onore del Doge e della Dogaressa della Serenissima.
• 21 Piazza San Marco La compagnia I Giullari del Diavolo presenta uno spettacolo medievale con numeri di improvvisazione, giocoleria, coinvolgimento del pubblico e suggestivi numeri di fuoco e sputafuoco.
• 21 Piazza del Grano I tre bravi, spettacolo di burattini e musica dal vivo con brani di Monteverdi e altri compositori cinquecenteschi con I Burattini dei Ferrari compagnia che per secolare tradizione si dedica al teatro di figura e possiede una preziosa collezione di burattini storici e la compagnia Musicibach composta da cantanti specializzati in musica antica.
• 21 Corte Candelpergher, via S. Maria La compagnia Luoghi dell’arte presenta Il gioco degli errori, un adattamento da un classico del teatro comico shakespeariano, in cui l’autore inglese attinse dalla commedia latina e da quella rinascimentale: equivoci, amori, inganni, lazzi, servi e padroni.

DOMENICA 27 LUGLIO
• dalle 9 apertura delle Mostre e dei Mercati di via della Terra e via Santa Maria
• dalle 12 alle 14.30 e dalle ore 18 alle ore 23 apertura delle Locande, dei Caffè e dei Bàcari
• dalle 20 spettacoli itineranti nelle vie del centro storico e in via Santa Maria
• dalle 20 Caffè Goldoni, cortile di Palazzo Pretorio, piazza Podestà Chicche dalla Commedia dell’arte con l’Associazione Cast e danze dal ’500 al ’700 con la Compagnia Ricercardanzando.
• dalle 20 Palazzo Diamanti, via della Terra Spettacoli con I Menestrelli di corte
• 21 Piazza del Grano La compagnia I Giullari del Diavolo presenta Angeli sulle nuvole, rivisitazione in chiave contemporanea di uno spettacolo medievale con l’utilizzo di effetti tipici dei cartoons: le maschere in lattice.
• 21 Piazza San Marco La compagnia Il Gregge di Titiro presenta La gaia novella spettacolo musicale trasgressivo e divertente in cui si favoleggia una storia d’amore contrastato: ironico, piccante e ricco di doppi sensi.
• 21Corte Candelpergher, via S. Maria La compagnia Questa nave presenta Per amore di Betìa tratto dalla “Moscheta” di Ruzzante, spettacolo di commedia dell’arte con i burattini. È la storia di una moglie sospettata di tradimento che si vendica sul vecchio marito grazie a due Zanni scatenati.

MOSTRE E LABORATORI
• L’Abito fa la storia dal 19 luglio al 3 agosto - Palazzo del Podestà
• Mostra-bottega di liuteria rievocativa con Giuseppe Severini 25, 26, 27 luglio - Chiesetta del Redentore, via della Terra
• Esposizione di burattini e marionette 25, 26, 27 luglio - Sala Iras Baldessari, via Portici
• Laboratorio del Vetraio veneziano

I MERCATI
• Antico mercato veneto 26 e 27 luglio via della Terra
• Mercato artistico veneziano 26 e 27 luglio via Santa Maria


organizzazione: Assessorato alle Attività Economiche - APT di Rovereto e Vallagarina