Rovereto Venexiana 2004
Rovereto Estate 2004 / Incontri
Inizierà venerdì 23 luglio ledizione 2004 di Rovereto Veneziana, tre giorni di appuntamenti con la cultura, gli spettacoli, la gastronomia.
Tema portante dellevento è il legame tra la città lagarina e la città lagunare che persiste da quando, nel XV secolo, i veneziani conquistarono Rovereto.
Con Rovereto Venexiana si rinnova anche quest'anno, nella Città della Quercia, il ricordo e la celebrazione di un periodo importante della storia e del costume locale.
La tradizione culturale roveretana ha radici profonde, influenzata dalla posizione geografica che la mette in contatto con una pluralità di soggetti, Rovereto vive in unosmosi continua, contagiata sia dalla cultura tirolese sia da quella italiano-veneta.
Rovereto, cittadina laica e illuminista, ha saputo mantenere una sua identità autonoma sia sotto il dominio della Repubblica di Venezia sia sotto gli austriaci.
Lo stesso si può dire per leconomia, che ha dato unimpronta importante alla città grazie alla coltivazione del gelso, allallevamento del baco da seta, alloperosità degli anonimi mercanti, imprenditori e lavoratori che hanno trovato in Rovereto il luogo adatto per incontrarsi e produrre ricchezza.
Una ricchezza che si diffonde consentendo alla società locale di produrre intellettuali e luoghi in cui essi possono incontrarsi e produrre pensiero, scrittura, musica, fare politica, dipingere.
Il mondo dello spettacolo è una delle chiavi di lettura per illuminare e interpretare questo aspetti della cultura, della storia e della memoria. Ci permette di scovare meccanismi quasi dimenticati: tra questi il ricordo, che sempre più spesso è scoperta, di ciò che si è, di ciò che si è stati, di quanto è rimasto dellidentità roveretana e ancora si respira intorno a noi.
La Repubblica della Serenissima fu un incredibile laboratorio darte, musica e teatro che rappresentava la colonna sonora della vita quotidiana, e questa contaminazione illuminata e festosa è stata in qualche modo trasmessa anche a Rovereto.
Questi attributi che rappresentano in un qualche modo i caratteri originari della nostra città sono loggetto e il tema delledizione 2004 della Rovereto Veneziana che si chiamerà Effetto Venezia.
LEffetto Venezia si potrà toccare con mano durante la manifestazione dove la festa e il divertimento saranno il comune denominatore delle tre giornate. Tema portante sarà il carnevale che ha saputo raccogliere, nella sua esistenza plurisecolare, molteplici aspetti della vita veneziana. Il Carnevale, infatti, per la città lagunare non ha rappresentato solamente un momento di festa e goliardia ma anche una rivisitazione della propria storia. In piazza San Marco, per esempio, erano esposti animali e beni provenienti dai lontani luoghi di commercio, si rappresentavano situazioni mitologiche fortemente legate alla ricerca che tutte le città italiane facevano sin dal 500 di origini importanti legate al mito...
Anche le tre piazze centrali di Rovereto, piazza Malfatti, piazza Erbe e piazza Damiano Chiesa si caratterizzeranno in modo da richiamare il Carnevale Veneziano con addobbi e abbellimenti dei palazzi, personaggi, teatranti, etc.
La manifestazione Rovereto Veneziana è giunta ormai al VI anno di vita.
Contrariamente agli anni precedenti, la manifestazione non poggia su appuntamenti particolari, ma è stata pensata in modo tale da ricreare a Rovereto una piccola Venezia.
Rovereto Venexiana punta a far rivivere le atmosfere della regina dellAdriatico a Rovereto, trasformando le piazze in CAMPI e immergendole nella vita di una Venezia Sei-Settecentesca.
Ledizione di questanno, quindi, si presenta con numerose novità.
Anzitutto si è pensato di creare un vero e proprio luogo geografico, con luso e la trasformazione delle tre piazze del centro storico roveretano in veri e propri luoghi veneziani, quindi la collocazione, entro le mura di antichi palazzi, di tipici ritrovi della città lagunare e la rivisitazione, infine, dei costumi e di alcune tradizioni gastronomiche tipiche della Regina dellAdriatico.
Accanto a tutto questo si è pensato ad una serie di novità, spettacoli, sia teatrali che musicali, ambientazioni e appuntamenti che trasporteranno Rovereto in un luogo immaginario e allo stesso tempo reale del passato.
23 luglio
ore 21.30 | Piazza delle Meravege (piazza Malfatti)Atlante e il firmamento delle stelle
dalle ore 18 alle ore 24 | Piazza Erbe L'Antico Mercato del Carnevale di Venezia
dalle ore 18 alle ore 24 | Piazza Damiano Chiesa Locanda "Isola di Burano"
ore 20.30 | Piazza Battisti La falsa commedia del morto innamorato e del vecchio becco
ore 20.30 | Via della Terra Spettacolo di teatro itinerante
24 luglio
dalle 16 alle 24 | Via della Terra Antico mercato veneto
dalle ore 18 alle ore 24 | Via Santa Maria Il mercato veneziano
dalle ore 20 | Via Rialto I menestrelli veneziani
ore 21 | Via Santa Maria, parco Candelpergher Zaninotella
ore 21 | Piazza San Marco Ensemble G. Frescobaldi
ore 21.30 | Piazza delle Meravege (piazza Malfatti) Quartetto Euphoria
dalle ore 16 alle ore 24 | Piazza Erbe L'Antico Mercato del Carnevale di Venezia
dalle ore 16 alle ore 24 | Piazza Damiano Chiesa Locanda "Isola di Burano"
ore 20.30 | Piazza Battisti Prendere Venezia / Se non cerchi l'inaspettato non troverai mai la verità
25 luglio
dalle ore 10 alle 23 | Via della Terra Antico mercato veneto
dalle ore 10 alle 23 | Via Santa Maria Il mercato veneziano
dalle ore 20 | Via Mercerie e piazza Damiano Chiesa I menestrelli veneziani
ore 20.30 | Piazza Battisti Il ritorno di Marco Polo / Ricordi di un viaggio non ancora intrapreso
ore 21 | Via Santa Maria, parco Candelpergher Ensemble G. Frescobaldi
ore 21.30 | Piazza delle Meravege (piazza Malfatti) Le virtuose veneziane
dalle ore 10 alle 23 | Piazza Erbe L'Antico Mercato del Carnevale di Venezia
dalle 12 alle 15 e dalle 18 alle 23 | Piazza D. Chiesa Locanda "Isola di Burano"
organizzazione: Comune di Rovereto Assessorato alle Attività Economiche - APT di Rovereto e Vallagarina