Rovereto Venexiana
Alle ore 10.00 Fossato del Castello: apertura dell'accampamento militare. Chiusura ore 17.00;
Alle ore 11.00, 12.00, 15.00, e 16.00 Visite guidate scortati dagli armigeri al Castello e ai cunicoli;
Alle ore 11.00 Via Rialto, Piazza S. Marco, Contrada del Malcanton, Via della Terra, Via S. Maria: apertura del mercato veneto quattrocentesco e atelier. Animazione musicale e balli con I Giullari dell'Allegra brigata e burattini medievali con il gruppo La Grotto di Merlino. Chiusura alle ore 20.00;
Alle ore 20.00 Teatro itinerante nelle taverne del centro storico: Pentitevi o voi che peccatori siete.., Storie e cicheti, La scarpa di Cenerentolo, I Bari. Compagnia Pantakin da Venezia;
Alel ore 21.00 e 22.30 Cortesela Bontadi, Vicolo del Messaggero: Il Veneto popolano: personaggi e ambienti del Folengo nella versione di Bino Rebellato. Pino Costalunga legge il Folengo con introduzione di Enrico Grandesso e la partecipazione di Bino Rebellato. commento musicale della Scuola di musica antica di Venezia;
Alle ore 21.00 Castello di Rovereto: Arie e danze del dì di festa. Concerto itinerante a cura dell'Agimus;
Alle ore 21.00, 22.00, e 23.00 Piazza Loreto, Porta S. Marco, Vigolo del Messaggero: AAA Attori cercansi, Udite Udite nobili genti.., Le finestre delle cortigiane. Teatro di strada con la Compagnia Pantakin da Venezia e le Filo di Rovereto;
Alle ore 23.00 Piazza Malfatti: Sfilata finale dei Gruppi teatrali.
Tutti i sabati pomeriggio di luglio e agosto verrà inoltre proposta una visita della Rovereto Veneziano, della mostra storica di Castel Beseno e degustazione inuna famosa cantina lagarina. (costo L. 28.000) Info e prenotazione tel. 0464/419010.
organizzazione: Comune di Rovereto Assessorato alla Cultura; Apt di Rovereto e Vallgarina; Comune di Thiene; Unione Commercio e Turismo; Consorzio iniziative Città di Rovereto.