Rovereto Venexiana
Alle ore 19.30 dal fossato del Castello a piazza San Marco: Le truppe di Thiene al soldo della Serenissima riprendono possesso della città. Corteo Storico;
Tutti i sabati pomeriggio di luglio e agosto verrà inoltre proposta una visita della Rovereto Veneziano, della mostra storica di Castel Beseno e degustazione inuna famosa cantina lagarina. (costo L. 28.000) Info e prenotazione tel. 0464/419010.
Alle ore 20.00 Teatro itinerante nelle taverne del centro storico: Pentitevi o voi che peccatori siete.., storie e cicheti, La scarpa di Cenerentonlo, I Bari. Compagnia Pantakin da Venezia;
Alle ore 20.30 Piazza San Marco: Incontro del Podestà e dei provveditori di Rovereto con i notabili e le truppe thienesi. Ringraziamenti e omaggi della città con la promessa di commercio franco con il mondo tedesco;
Alle ore 21.00 Piazza Battisti: Banchetto quattrocentesco di nobili e di popolo per festeggiare la fine dell'assedio alla città e il ritiro delle truppe tirolesi "Con maccaroni detti gnocchi fatti con fiore di farina, mollica di pane e su la gratacascio, e carne di vitella". Animazione musicale con i Gaudeamus;
Alle ore 21.00, 22.00 e 23.00 Piazza Loreto, Palazzo Diamanti, Contrada del Malcanton: AAA Attori cercansi, Udite Udite nobili genti..Le finestre delle cortigiane. Teatro di strada con la Compagnia Pantakin da Venezia e le Filo di Rovereto;
Dalle ore 21.30 alle ore 24.00 Da Piazzetta S. Osvaldo in S. Maria a Piazza Malfatti: Il profano ordine della maschera. Musiche dal vivo, ballata, danze, parate e scene della Commedia dell'arte a cura della Scuola sperimentale dell'attore di Pordenone;
Alle ore 22.00 Chiesa San Marco: La musica saluta Venezia. Musica d'organo a cura della Scuola di musica antica di Venezia.
organizzazione: Comune di Rovereto Assessorato alla Cultura; Apt di Rovereto e Vallgarina; Comune di Thiene; Unione Commercio e Turismo; Consorzio iniziative Città di Rovereto.