Rovereto Vintage Festival
Per tre giorni Rovereto si tinge di atmosfere vintage

Un festival di strada alla portata di tutti con eventi che invaderanno i luoghi più suggestivi del centro storico, quali piazze, cortili e strade, trasformandolo in un museo a cielo aperto.
Nel primo fine settimana di luglio arriverà la freschezza di un’animazione a 360° offerta da professionisti dell’intrattenimento quali sono i dj e gli scatenati gruppi rockabilly, le pin-up e i gruppi di ballerini che coinvolgeranno tutti nelle danze e in brevi stage gratuiti e soprattutto l’agglomerato urbano rappresentato dal mercato del vintage, uno stuolo di bancarelle allineato al tipico format nostalgico anni ‘50. Un appassionato tuffo nel passato rievocante in parte anche il mitico sogno americano degli anni ‘60.
Il centro storico tornerà a colorarsi di vintage con l’esposizione di macchine d’epoca, i vestiti e gli accessori che faranno capolino dalle vetrine in città e soprattutto la voglia di tornare a stare insieme al ritmo di swing e rock’n’roll per ritrovare il sorriso e la serenità. Per gli appassionati del cibo di strada non mancheranno i mezzi vintage dello street food con pietanze golose, hamburger e patatine fritte come venivano serviti nei locali dell’ Happy days’style, ma anche (e soprattutto) prodotti legati alle tradizioni italiane.
“Vintage” definisce qualcosa che non solo si mantiene nel tempo ma anzi migliora e anche se sarà un festival diverso dallo scorso anno, per garantire tutte le misure di sicurezza dettate dai protocolli nazionali e provinciali, lo staff organizzativo punta a portare una fresca ventata di normalità nel caldo estivo.
Il Rovereto Vintage Festival aprirà dunque le danze degli eventi estivi nell’ottica di tornare a riappropriarsi degli spazi all’aperto, simboli di incontro, scambio e arricchimento, e a vivere le strade, scenario principe di tutti i fenomeni culturali indelebili nella memoria della società
VINTAGE STYLE
venerdì 17.00-22.00/sabato e domenica 10.00-22.00
Le Vintage Marché - Piazza Damiano Chiesa
“Usato, vissuto e ben conservato”: queste sono le caratteristiche per definire qualcosa di vintage. Il vecchio che diventa nuovo, il nuovo che sembra vecchio, per scappare dagli stili preconfezionati e scoprire tendenze intramontabili. Vestiti, cappelli, occhiali, oggetti, stampe e tutto ciò che ha caratterizzato epoche passate senza mai passare di moda.
Mezzi senza tempo - Cortile urbano
Le auto e le moto d’epoca non passano mai di moda . L'esposizione regala un salto nel vintage tra suggestioni e leggende, in collaborazione con Motor Garage Rovereto, Archivio storico Fiat, Associazione Cincent e privati.
Vintage Bike - Vetrine del centro
Le vetrine diventano teche espositive dove poter ammirare biciclette vintage da corsa e da città e i primi prototipi a motore.
MUSICA SENZA TEMPO
venerdì, sabato e domenica dalle 18.30 alle 22.00
La musica dalle finestre - Vintage Dj set
In Piazza Erbe con Dj Pyson
e in Via Rialto con Dj Cocca
venerdì, sabato e domenica
Let's swing!
Le vie del centro storico saranno animate
dai ballerini e dalle ballerine della Swing Dance Trento, la comunità di lindy hop del Trentino.
dalle 21.00 alle 22.30 al Cortile Ex Tavolare
(angolo Via Tartarotti-Via Carducci)
venerdì - Lindy Hopeless Swing band
Un viaggio musicale tra lo swing americano ed italiano negli anni '40, con Sabrina Gagliano (voce), Fabrizio Larentis (contrabbasso), Mauro Marinelli (pianoforte), Gianlorenzo Imbriaco (batteria), Luca Rubertelli (sax/clarinetto).
sabato - Paris
Un progetto che si ispira ai famosi cafè concert parigini, tra ironia, malinconia e idealismo dove il canto è lo specchio del vissuto, con Greta Marcolongo, Michele Giro e Marco Stagni.
domenica - ItaliaCanora
Uno sguardo al passato per immortalare le canzoni italiane più apprezzate e ricordate, con la band Bel & Pòc.
PER I PIÙ PICCOLI
Venerdì, sabato e domenica dalle 18.00 alle 21.00 in Piazza Sichardt (dietro al Museo della Città in via Calcinari)
LA CASA DEL CIRCO - spettacoli per bambini e famiglie
Una roulotte d'altri tempi è la cornice di questo speciale accampamento abitato da curiosi personaggi, con la Compagnia
Bolla di Sapone.
Troverete aperto anche il nuovo Sichardt Cafè.
ALTRI EVENTI
venerdì, sabato e domenica 15.00-22.00 al Museo della Città
Reporter di altri tempi
Un’esposizione dedicata alle attrezzature che i giornalisti utilizzavano per divulgare informazioni, notizie, fatti. Dalle macchine fotografiche a quelle da scrivere, dalla radio alla televisione. Una piccola collezione realizzata grazie ai prestiti di privati e del Museo della Città.
sabato dalle 17.00 alle 19.00 presso la Cortesela Bontadi, in Piazza delle Oche e in Vicolo Messsaggero
Pinup everyday
Essere una pin up non è solo abbracciare una estetica ma uno stile di vita. Da indossare ogni giorno. Lascia a casa le tue paure, indossa i tuoi tacchi, prepara il tuo miglior sorriso e sfila in passerella. A cura dell’associazione
PIN-UP di Ferrara.
In collaborazione con il Museo del Caffè.
(iscrizione 5 € - pinupschoolferrara@gmail.com)
sabato alle 19.00 presso la Cortesela Bontadi
Presentazione del libro "The modern Pinup handbook"
Dagli esordi del boom degli anni 50, le ragazze “da appendere” (to pinup, appunto) hanno accompagnato generazioni americane per sbarcare poi
sul continente europeo coinvolgendo star del cinema e non solo.
Un libro ricco di contenuti e risorse da utilizzare per diventare una perfetta Pin Up moderna, scritto da Manuela Quadro Rubio.