Rovereto progetta il suo futuro
LAgenda 21 di Rovereto propone un evento per dare voce alla città sulle problematiche ambientali e di vivibilità del territorio comunale. Levento si articola in momenti di convegno durante il quale verranno fornite informazioni relative a studi, piani e progetti in atto nellambito comunale, e momenti di forum dove, sulla base di spunti e stimoli suggeriti da esperti di problematiche ambientali, ognuno sarà invitato a contribuire al dibattito.
Il convegno-forum è gratuito e ai partecipanti verrà consegnato il rapporto sullo Stato dellAmbiente e della Sostenibilità del comune di Rovereto.
Si richiede gentilmente, per motivi organizzativi, una pre-iscrizione da effettuarsi entro il 10 marzo 2006 attraverso uno dei seguenti sistemi:
- modulo di pre-iscrizione disponibile sul sito http://agenda21.comune.rovereto.tn.it
- via mail all'indirizzo agenda21@comune.rovereto.tn.it comunicando nome, cognome, forum di interesse ed eventuale ente di appartenenza.
- tramite fax al numero 0464 452178, comunicando nome, cognome, forum di interesse ed eventuale ente di appartenenza.
Per informazioni:
Ufficio Agenda 21 del Comune di Rovereto
Via Cartiera 13, 38068 Rovereto TN
Tel 0464 452478/ 0464 452446
Fax 0464 452178
Agenda21@comune.rovereto.tn.it
PROGRAMMA
Venerdì 17
Sala Conferenze del MART
Modera e coordina Ing. Paolo Piccinni - Dirigente Servizio Edilizia Pubblica e Ambiente del Comune di Rovereto
9.00 Saluti delle Autorità locali e apertura dei lavori
Sindaco di Rovereto Guglielmo Valduga
Assessore provinciale Mauro Gilmozzi
Assessore comunale Renzo Azzolini
9.20 Gli strumenti per lattivazione dello sviluppo sostenibile - Lesperienza del Trentino
Dott. Paolo Fedel - APPA
9.40 Il progetto di Agenda 21 a Rovereto - LAgenda 21 di Rovereto nelle Circoscrizioni
Arch. Carlotta Cocco - Responsabile tecnico del progetto
10.00 LAgenda 21 di Rovereto nelle Scuole
Dott.ssa Elena Toncelli - Ambiente Italia
10.20 COFFEE BREAK
10.40 Introduzione a studi e piani di Tutela del Territorio predisposti dal Comune di Rovereto
Ing. Paolo Piccinni - Comune di Rovereto
10.50 Il Rapporto sullo Stato dellAmbiente e della Sostenibilità
Dott.ssa Valentina Tarzia - Ambiente Italia
11.10 Monitoraggio ambientale degli impatti industriali
Dott. Andrea Cecchin - Università di Venezia
11.30 Dalla zonizzazione acustica al Piano di risanamento
Ing. Pasquale Cicoira
11.50 Caratterizzazione geologico-stratigrafica del sottosuolo di Rovereto finalizzata allindividuazione di potenziali zone di rischio idrogeologico
Dott.ssa Michela Canali - Geologo Conservatore Onorario Museo Civico
12.10 Piano Comunale di Protezione Civile
Dott. Mirko Demozzi - Risorse e Ambiente
12.30 PAUSA BUFFET
14.00-17.30 FORUM TEMATICI PARALLELI
Sala Conferenze del MART, Sala Amici del Museo, Sala Multimediale della Biblioteca
RACCOLTA E CONFRONTO DELLE IDEE
Nei forum della prima giornata si coinvolgono tutti i partecipanti nellindividuazione di problematiche e idee progettuali.
Modera e coordina Ambiente Italia
FORUM N. 1 - SVILUPPO SOSTENIBILE DELLECONOMIA LOCALE
Quali azioni per prevenire linquinamento industriale? Quali innovazioni attivare nel sistema economico locale? Quali opportunità di sviluppo sostenibile cogliere nelle nuove domande dei consumatori ?
Interventi introduttivi:
Sviluppo sostenibile dellIndustria Ing. Agostino Peroni - Associazione Industriali
Autorizzazione integrata ambientale Dott. Alessandro Moltrer - APPA
FORUM N. 2 - QUALITÀ URBANA
Con quali strumenti orientare in modo sostenibile la riqualificazione urbana? Quali miglioramenti per la viabilità locale? Come migliorare laccessibilità ciclabile e pedonale?
Interventi introduttivi:
Mobilità urbana Ing. Giancarlo Smaniotto - Mobility Manager
Percorsi sicuri casa-scuola e Piste ciclabili Ing. Andrea Larcher - Comune di Rovereto
Parchi urbani Geom. Fabrizio Dalrì - Comune di Rovereto
FORUM N. 3 - SALVAGUARDIA DELLAMBIENTE
Quali azioni positive per ridurre lo spreco di risorse ? Come valorizzarle ? Come orientare in tal senso la loro gestione ?
Interventi introduttivi:
Studio paesaggistico per le aree Monte Zugna, Cengio Alto, Piste dei Dinosauri e Lavini di Marco Arch. Giovanni Marzari
Quale turismo per Rovereto APT di Rovereto e Vallagarina
Agricoltura biologica a Rovereto Dott.ssa Michela Luise - ATABIO
sabato 18
9.00-12.30 FORUM TEMATICI PARALLELI
Sala Conferenze del MART, Sala Amici del Museo, Sala Multimediale della Biblioteca
Modera e coordina Ambiente Italia
FORUM N. 1 - SVILUPPO SOSTENIBILE DELLECONOMIA LOCALE
Interventi introduttivi:
Monitoraggio ambientale per un corretto utilizzo produttivo del suolo
Arch. Alverio Camin - PAT
Il Distretto Tecnologico Trentino - Tecnologie per l'edilizia sostenibile, le fonti rinnovabili e la gestione del territorio Ing. Luca Capra - Agenzia per lo Sviluppo
FORUM N. 2 - QUALITÀ URBANA
Interventi introduttivi:
Gestione dei rifiuti Ing. Carlo Realis Luc - Trentino Servizi
Campi elettromagnetici generati da elettrodotti Ing. Mario Fronza - Trentino Servizi
FORUM N. 3 - SALVAGUARDIA DELLAMBIENTE
Interventi introduttivi:
Architettura sostenibile Arch. Carlotta Cocco - ANAB
Energie rinnovabili Ing. Walter Giordani - Ener-co
12.30 PAUSA BUFFET
14.00-17.00 convegno conclusivo
Sala Conferenze del MART
PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE RISPOSTA DELLAMMINISTRAZIONE
Modera e coordina Ing. Paolo Piccinni - Dirigente Servizio Edilizia Pubblica e Ambiente del Comune di Rovereto
14.00 Presentazione dei risultati dei Forum tematici
I portavoce dei tre Forum
15.00 Classificazione delle idee prodotte nei Forum
Tutti i partecipanti
15.30 Tavola Rotonda: commenti - reazioni - risposte - proposte
Con la presenza di Assessori, Politici locali, Testimonial, e altri attori locali
16.30 Conclusioni
Assessori Renzo Azzolini, Maurizio Tomazzoni, Paolo Farinati, Cristian Sala
Sindaco Guglielmo Valduga
organizzazione: Agenda 21 di Rovereto