Scopri l'archeologia

Cinema

Il Museo CIvico di Rovereto - Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto presenta la
III edizione di SCOPRI L'ARCHEOLOGIA
Retrospettiva tematica dedicata alle scuole
Tre mattine di proiezioni e conversazioni con esperti sul tema "Miti, riti e forme del culto nel passato"
Sala Auditorium, Istituto d'Istruzione Superiore "Don Milani-F.Depero" di
Rovereto -
15, 16, 17 novembre 2005, dalle 8.45 alle 12.30

Torna a Rovereto la Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico con la sua sezione retrospettiva novembrina dedicata alle scuole. I ragazzi,
attraverso le splendide immagini di alcuni tra i migliori documentari delle passate edizioni della rassegna, potranno approfondire il tema "Miti, riti e
forme del culto nel passato"

Scopo dell'iniziativa è coinvolgere le Istituzioni scolastiche in un progetto di conoscenza ed utilizzo del patrimonio documentario esistente, di
renderlo fruibile in modo più efficace anche in funzione dei diversi curricola delle scuole. Il programma si articola in tre giornate di proiezioni accompagnate da
conversazioni con esperti del settore che interverranno per approfondire i temi trattati. Le tre giornate riguardano rispettivamente l'Europa della
preistoria, il Mediterraneo dell'età classica e le religioni delle civiltà "al di là delle colonne d'Ercole".
L'archeologia si caratterizza, dunque, come un importante ambito di studio e di ricerca, che si avvale del contributo non solo delle tradizionali
discipline storico-umanistiche, ma anche dell'antropologia culturale e dell'etnografia che risultano indispensabili per conoscere in modo sempre
più preciso, completo ed approfondito popoli e vicende del passato.
La possibilità di conoscere la ricerca archeologica nei suoi diversi aspetti rappresenta inoltre per gli studenti un importante momento di incontro con
il patrimonio culturale, alla cui alla cui conservazione, valorizzazione e tutela - come cittadini di domani - saranno chiamati a partecipare.

La Rassegna torna a Rovereto dopo la manifestazione, sempre riservata alle scuole e al grande pubblico, 'Incontri con il Cinema Archeologico' che si è
svolta a Torino dal 10 all'11 novembre e che ha riscosso grande successo, con circa 1500 partecipanti in soli 2 giorni di proiezioni.

15 novembre
PRIMA GIORNATA
L'Europa della preistoria
Dalla Preistoria delle grotte dipinte, a Stonhenge, al disco di Nebra.
• La grotta di Altamira
Nazione: Spagna
Produzione: Television Autonomica Valenciana
Regia: Daniel Herranz
Anno di produzione: 1996
Durata: 28’

• Stonehenge
Nazione: Inghilterra
Produzione: BBC
Regia: Jean Claude Bragard
Anno di produzione: 1998
Durata: 50’

Intervallo

• Preistoria senza dio? Riti e forme del culto nella preistoria e nella protostoria.
Conversazione con Franco Nicolis, archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Provincia Autonoma di Trento

• I segreti del disco delle stelle
Nazione: Inghilterra
Produzione: BBC
Regia: Colin Murray
Anno di produzione: 2003
Durata: 50’

16 novembre
SECONDA GIORNATA
Il Mediterraneo dell'età classica
Culti ed ideologia funeraria in Grecia e nell'Italia romana.
(con un'intervento dell'archeologa Barbara Maurina)
• Olimpia. Alla ricerca del tempo perduto
Nazione: Germania
Produzione: Bayerischer Rundfunk
Regia: Elli Kriesch
Anno di produzione: 2000
Durata: 45’

• Il culto di Mitra a Roma
Nazione: Italia
Produzione: Soprintendenza Archeologica di Roma
Regia: Lulli Bertini
Anno di produzione: 2001
Durata: 9’

• Santuari delle tenebre
Nazione: Italia
Produzione: Set produzioni s.r.l
Regia: Francesco Castellani
Anno di produzione: 2000
Durata: 15’

Intervallo

• “Culto e ritualità funeraria a Roma e nel Trentino di età romana”
Conversazione con Barbara Maurina, Conservatrice per l’archeologia del Museo Civico di Rovereto

• La congregazione di Delfi. Il potere segreto dell’Oracolo
Nazione: Germania
Produzione: ZDF
Regia: Tamara Spitzing
Anno di produzione: 2003
Durata: 43’

• Iside – L’Iseo di Pompei
Nazione: Italia
Produzione: OOGO Interactive Milano
Regia: Ugo Guidolin
Anno di produzione: 1997
Durata: 5’

17 novembre
TERZA GIORNATA
Al di là delle colonne d'Ercole
Uno sguardo su altre religioni: Pellerossa, civiltà precolombiane, Taoismo
• La terra dei Pellerossa.
Nazione: Francia
Produzione: Trans Europe Film per ARTE France
Regia: Jean Claude Lubtchansky
Anno di produzione: 2001
Durata: 52’

• Chichen Itza, gli stregoni dell’acqua
Nazione: Francia
Produzione: Alpha Line Production
Regia: Lionel Pouliquen
Anno di produzione: 2003
Durata: 26’

Intervallo

• “Sciamani, giaguari e stelle. Culti religiosi nell’Antica America.”
Conversazione con Maria Longhena, archeologa delle civiltà precolombiane.

• Il maestro di Wudangshan. Arti della lotta e Taoismo in Cina
Nazione: Germania
Produzione: Südwestrundfunk
Regia: Ulla Fels
Anno di produzione: 2004
Durata: 52’


organizzazione: Museo Civico di Rovereto