Se non ora quando?
Se non ora quando?
In piazza contro la violenza maschile sulle donne
n occasione della Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne (25 novembre), sabato 24 novembre dalle 15 alle 17 piazza Erbe a Rovereto si riempirà di 106 paia di scarpe, ciascuno con un nome e cognome: quello delle 106 donne uccise in Italia da inizio 2012 a oggi per mano di partner, ex partner, altri uomini di famiglia o conoscenti.
Il Gruppo promotore Se Non Ora Quando in Trentino, insieme alle numerose realtà che hanno aderito alla manifestazione, vuole richiamare lattenzione sul problema della violenza maschile contro le donne (femminicidio), di cui le 106 donne uccise (femicidio) fino ad ora nel 2012 in Italia sono lespressione più evidente ed emergente.
Il femminicidio è un fenomeno diffuso e trasversale che si manifesta in molte forme di sopraffazione, prevaricazione e limitazione della libertà e che trova radice in una cultura di disparità di diritti e di potere.
Intendiamo denunciare il fenomeno, ricordare le vittime e soprattutto richiamare lo Stato italiano alle sue responsabilità, chiedendo a gran voce che cambi politica e si impegni davvero per contrastare lallarmante problema sociale della violenza maschile sulle donne, iniziando con la ratifica dal parte del Parlamento della Convenzione del Consiglio dEuropa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul), firmata lo scorso settembre dalla ministra Elsa Fornero.
Nel corso del pomeriggio raccoglieremo adesioni a sostegno di NoMore! Convenzione nazionale contro la violenza maschile sulle donne femminicidio (www.nomoreviolenza.it). Un appello che invita le istituzioni a un confronto aperto e chiede al governo di impegnarsi in una politica unitaria di contrasto al fenomeno attraverso: più strutture per l'accoglienza e la protezione, raccolta dei dati attraverso cui monitorare il problema, misure di prevenzione e formazione degli operatori sociali, medici, giudiziari e di pubblica sicurezza, campagne di sensibilizzazione sui media ed educazione di genere nelle scuole per superare gli stereotipi sessisti che ancora permeano la società.
Richiamiamo inoltre i media a porre maggiore attenzione su come riportano le notizie dei femminicidi, a partire dalla Nota del Consiglio dell'Ordine dei giornalisti del Trentino-Alto Adige sul linguaggio lesivo della dignità della donna, del 31 luglio 2012, inviata ai direttori e alle direttrici delle testate ed emittenti regionali.
Sabato 24 novembre invitiamo donne e uomini a venire alle 15 in Piazza Erbe a Rovereto. Insieme scriveremo i nomi delle 106 vittime, e chi vorrà potrà sottoscrivere la convenzione nazionale No More! e aderire alla campagna di uomini contro la violenza sulle donne Noi No! www.noino.org
Le realtà che hanno aderito alla manifestazione:
Commissione provinciale per le pari opportunità tra uomo e donna della Provincia di Trento, Gruppo promotore Se Non Ora Quando in Trentino, Osservatorio Cara Città Rovereto, Gruppo Raab, Gruppo Thea, Coordinamento Donne Trento, Società italiana delle letterate Trentino Alto-Adige, CGIL del Trentino, Coordinamento delle donne SPI del Trentino, ANPI sezione "Angelo Bettini" Rovereto-Vallagarina, Arcilesbica L'Altra Venere Trento, ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà di Trento, Banca del Tempo di Rovereto, L'AltraStrada, Associazione culturale te@, Centro Young Women's Christian Association-UCDG di Rovereto, Comunità Valdese Rovereto, Marta Baldessarini - Assessora alla cultura Comunità della Vallagarina, Paola Dorigotti - Assessora alle Attività Socio-Assistenziali Comunità della Vallagarina.
Info e contatti:
snoqtrentino@gmail.com
Micol Cossali: 333 26 67 379
Chiara Sighele: 340 35 94 580
Sandra Dorigotti: 335 79 02 358